Nel Cilento nasce "Il Bosco della Legalità" dedicato alla memoria del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo, barbaramente ucciso il 5 settembre 2010 per mano della criminalità organizzata. Il progetto, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, rientra tra le iniziative di "Mettiamo a Fuoco il Pianeta", un mese di appuntamenti dedicati allo sviluppo sostenibile che Legambiente ha realizzato insieme a Feltrinelli.
Cinquanta piccole piante di lecci, pioppi, querce e carrubi saranno piantate nel cuore del Parco nazionale del Cilento e Vallo Diano, lungo le sponde del torrente Mortella a Pioppi, una frazione di Pollica (Sa). A piantarle saranno i bambini delle classi quarta e quinta elementare dell’Istituto Comprensivo Giovanni Patroni di Pollica, che daranno il via alla nuova edizione della Festa dell’Albero di Legambiente che torna in tutta Italia il 19, 20 e 21 novembre. I cinquanta alberelli sono solo i primi dei 1.300 che andranno a formare "Il Bosco della Legalità", non solo presso il torrente Mortella ma anche in altre aree del Comune come Serre di Mare Macchia di Fiume e Calamona, per un’estensione di circa 10 ettari.
"Angelo difensore appassionato dell’ambiente e della legalità – ha commentato il presidente di Legambiente Michele Buonomo – avrebbe sicuramente apprezzato questa iniziativa che porta nel suo comune nuovi alberi piantati dalle mani più giovani della sua terra. Questo bosco rappresenta bene tutto quello che Angelo amava: la bellezza della natura e la forza delle nuove generazioni. Con orgoglio – conclude il presidente di Legambiente Campania – abbiamo deciso d’intitolarlo alla sua memoria perché non venga mai dimenticato il suo costante e attento lavoro che ha portato Pollica ad essere un esempio di buona amministrazione riconosciuto e apprezzato da cittadini e turisti".
"Oggi – ha dichiarato il vicesindaco di Pollica, Stefano Pisani – prende il via un importante intervento di riqualificazione del territorio che con Angelo avevamo già in progetto di fare e che oggi grazie a Legambiente e Feltrinelli diventa una realtà. E’il segno – ha concluso Pisani – della solidarietà concreta che molti insieme a Legambiente stanno dimostrando alla Comunità di Pollica".
Sempre in ricordo del Sindaco ambientalista e del suo impegno in difesa dell’ambiente, Legambiente, ha aperto il sito internet www.siamotuttidipollica.it attraverso il quale chiunque si riconosca nell’esperienza di buon governo di Acciaroli e Pollica, potrà acquisirne la Cittadinanza Virtuale e testimoniare la propria solidarietà alla comunità del Cilento.