Tra le mete più ambite degli italiani durante le festività pasquali ci sono le escursioni in campagna, montagna, pic-nic e barbecue nel verde. Il Corpo forestale dello Stato ha messo a punto alcuni consigli per evitare possibili incidenti, ricordando sempre di rispettare la natura, patrimonio comune fondamentale.
Ecco il vademecum per trascorrere una bella giornata:
- Programmare percorsi in base alle proprie capacità tecniche, di allenamento e al tempo che si ha a disposizione per tornare indietro
- Dotarsi di attrezzature idonee e curare l’abbigliamento che deve essere comodo/sportivo, con calzature adeguate come scarpe da trekking
- In caso di escursione lunga, portare con sé cibo e acqua per non incorrere in cali di zuccheri e malesseri dovuti alla fame
- Prima di iniziare l’escursione, accertarsi che il cellulare sia carico e memorizzare il numero di emergenza ambientale del Corpo forestale dello Stato il 1515
- Se non si è pratici del posto, affidarsi a guide esperte oppure studiare l’orografia del territorio
- Munirsi di carte dei sentieri che si intendono percorrere, reperibili gratuitamente presso le Proloco o nelle Agenzie turistiche
- Lasciare detto dove si va a chi resta alla base, per accelerare in caso di bisogno, le attività di soccorso
- Individuare lungo il percorso punti di riferimento importanti per l’orientamento
- In caso di maltempo non sostare in prossimità di alberi o di pietre ed oggetti acuminati (tenersi ad una distanza di 200-300 metri) che potrebbero fare da parafulmine. Meglio trovare riparo presso anfratti e grotte
- Non sostare sui prati con le automobili e rimanere su percorsi asfaltati
- Rispettare l’ambiente non gettando carte o rifiuti dopo il pic-nic