Il Programma quinquennale di sostegno per la OCM Vino, presentato dall’Italia in sede europea, non ha avuto, da parte della Commissione Ue, alcuna osservazione nel merito, quindi è da considerarsi operativo. "Sono molto soddisfatto dall’attività svolta dall’Amministrazione e dai riconoscimenti che il loro lavoro ha ottenuto in sede Europea, che ci consentirà di pianificare con un più ampio respiro gli interventi a medio e lungo termine per il settore del vino" ha commentato il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia. L’Italia è stato uno dei pochi Paesi, grandi produttori di vino, ad aver presentato il Programma completo entro i termini prescritti (30 giugno 2008) e a non aver ricevuto osservazioni entro i 3 mesi riservati alla Commissione Ue per formulare le stesse.
Il Piano, predisposto dall’Ufficio Atpo II della competente Direzione generale per l’attuazione delle politiche comunitarie e internazionali prevede per il 2009 uno stanziamento di 238.223.000 euro; per il 2010 risorse pari a 298.263.000 euro. Di 294.135.000 euro è invece lo stanziamento per il 2011; di 341.174.000 quello per il 2012; di 336.736.000 per il 2013 e di 336.997.000 per il 2014.
Le risorse saranno destinate a finanziare le principali misure contenute nel programma, che prevede:
- nel primo anno di applicazione, considerate anche la ristrettezza dei tempi e la limitata dotazione finanziaria, sono state privilegiate le misure già consolidate o comunque di facile applicazione:ristrutturazione e riconversione dei vigneti, distillazione dei sottoprodotti, aiuto ai mosti, aiuto ai produttori per la distillazione;p
- per la promozione è stata prevista il primo anno una dotazione molto limitata, pari a 7 milioni di Euro, di cui 4,9 milioni saranno attribuiti alle Regioni e la restante parte a livello centrale.
"Il vino è uno dei nostri prodotti d’eccellenza – ha concluso il Ministro Zaia – che ha portato il nostro Paese e le sue regioni in giro per il mondo e che ha reso il made in Italy sinonimo di prodotti di qualità, gustosi e genuini, con dietro una storia e una tradizione inimitabili".