L’evento conclusivo del progetto “Peers Say NO” è stata una giornata di grande festa, allegra e piena di colori, con decine di ragazzi impegnati a cantare, mimare scenette, mostrare poster e video creati da loro, davanti ad un pubblico formato da altre centinaia di ragazzi molto chiassosi ma molto attenti. (altro…)
Archivio della categoria ‘Contraffazione’
Peers Say No: nella Newsletter di gennaio, la parola ai ragazzi
lunedì, 4 febbraio, 2019Io sono originale, tour speciale: 10 tappe campane per dire no alla contraffazione
lunedì, 4 febbraio, 2019Nell’ambito del Piano d’Azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti, anche con riguardo alla contraffazione, il Ministero dello Sviluppo economico – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM, con la collaborazione delle associazioni di consumatori*, ha deciso di realizzare nel territorio campano diverse attività speciali legate a “Io Sono Originale”, iniziativa di sensibilizzazione e informazione sulla tutela della proprietà industriale e sul fenomeno contraffattivo. (altro…)
Io scelgo un Natale “autentico”, Peers Say NO: online la Newsletter di dicembre
venerdì, 21 dicembre, 2018Il numero di dicembre della Newsletter del progetto Peers Say NO, guidato da Adiconsum in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Via Micheli (Roma), Consumedia, editore dell’Agenzia di informazione Help Consumatori, e il portale Skuola.net, è interamente dedicato a particolari casi di contraffazione legati alle feste natalizie. A Natale, vietato abbassare la guardia: la contraffazione colpisce anche in uno dei momenti più festosi dell’anno. (altro…)
Contraffazione, Mise: 6 consumatori su 10 comprano falso consapevolmente
mercoledì, 19 dicembre, 2018Accessori, abbigliamento e calzature sono al primo posto fra gli articoli contraffatti comprati in Italia. Ma di recente si registra un aumento della spesa anche per profumi e cosmetici contraffati: nel 2017 gli italiani ci hanno investito 115 milioni di euro. E si tratta di prodotti che possono rappresentare un rischio concreto per la salute e la sicurezza. Sei consumatori su dieci comprano consapevolmente prodotti contraffatti importati in Italia. (altro…)
Peers say NO: continuano gli incontri con gli studenti
martedì, 13 novembre, 2018Continuano anche a novembre gli incontri di Adiconsum con gli studenti dell’Istituto comprensivo Via Micheli di Roma nell’ambito del progetto “Peers Say NO”. (altro…)
Contraffazione, Indicam commenta: migliorare integrazione dei controlli Ue
venerdì, 28 settembre, 2018“I dati contenuti nel Report della Commissione Europea sulla tutela a livello doganale della proprietà intellettuale dimostrano quanto sia importante affrontare l’argomento della lotta alla contraffazione quotidianamente e come sistema, date le ripercussioni economiche e occupazionali nei singoli Paesi”, commenta Mario Peserico, presidente di Indicam, l’associazione italiana per la tutela della proprietà intellettuale. (altro…)
Contraffazione, Commissione Ue: nel 2017 sequestrati oltre 31 milioni di prodotti
giovedì, 27 settembre, 2018Sono oltre 31 milioni i prodotti falsi e contraffatti sequestrati alle frontiere dalle autorità doganali dell’Ue. Un valore commerciale di più di 580 milioni di euro. (altro…)
“Io sono originale”: il road show fa tappa a Jesolo Lido
mercoledì, 29 agosto, 2018Grandi eventi in programma per “Io Sono Originale”, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale. (altro…)
TopNews. Peers Say No. Disponibile online la newsletter di giugno
sabato, 30 giugno, 2018Cosmetici, prodotti per la cura della pelle, integratori e medicinali contraffatti: i consumatori non lo sanno, ma finiscono per incappare in acquisti di questo tipo quando comprano online. Profumi prima di tutto, spesso con loghi talmente simili agli originali che è difficile distinguere il falso. (altro…)
Settimana anticontraffazione, Consumatori: lotta al falso, cittadini disorientati
venerdì, 22 giugno, 2018Come distinguere un prodotto falso dall’originale? Quasi quattro persone su dieci non sanno bene come fare, mentre oltre il 60% segue un qualche criterio che reputa valido ma non risulta sempre affidabile. Questo il dato più interessante che emerge da una ricerca etnografica condotta in quattro città italiane dalle associazioni dei consumatori che partecipano al progetto “Io sono originale”, ideato dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico. (altro…)
TopNews. Peers say No: online la newsletter di maggio
sabato, 2 giugno, 2018Secondo appuntamento con la Newsletter del progetto “Peers say No”, guidato da Adiconsum in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Via Micheli (Roma), Consumedia, editore dell’Agenzia di informazione Help Consumatori, e il portale Skuola.net., il cui obiettivo è quello di spiegare ai ragazzi l’importanza della cultura della legalità. (altro…)
Contraffazione: “Io sono Originale” fa tappa a Parma
venerdì, 4 maggio, 2018Fa tappa a Parma “Io Sono Originale”, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale. “Io Sono Originale” girerà l’Italia con un road show che toccherà 15 città italiane dal nord al sud del Paese. A Parma l’appuntamento è per il 9 maggio. (altro…)
TopNews. Contraffazione, al via il progetto “Peers Say No”
sabato, 28 aprile, 2018Quanti danni fa la contraffazione? E quanti pericoli nasconde? La risposta spesso non è immediata, perché dietro l’acquisto di scarpe, borse, orologi, occhiali o cosmetici contraffatti si nasconde l’illusione di fare un affare, di risparmiare, di aggiudicarsi a buon prezzo un prodotto all’ultima moda. Sbagliato: un giocattolo non certificato, un paio di scarpe trattato con materiali non anallergici, un farmaco o un integratore comprati online nascondono numerosi pericoli, a partire da quelli per la salute. (altro…)
TopNews. Peers Say NO: online la newsletter di aprile
sabato, 28 aprile, 2018“Però costa di meno! E non si vede la differenza!”. Questi sono i primi pensieri che ci vengono in mente quando siamo su una spiaggia e ci viene proposto l’acquisto di una borsa o di un paio di occhiali da sole di marche famose della moda a pochi euro. La tentazione è forte, possiamo vantarci di possedere qualcosa che ci verrà invidiata dai nostri amici e ci farà sentire molto “trendy”, molto “cool”! Musica, video, software, scarpe, borse, orologi, occhiali….alzi la mano chi non ha mai comprato un prodotto “non originale”. (altro…)
“Io sono originale”, Adiconsum incontra studenti a Catanzaro
lunedì, 19 marzo, 2018Lotta al falso, Adiconsum incontra gli studenti a Catanzaro. Domani appuntamento alle 9.15 con gli studenti dell’Istituto Petrucci-Ferraris-Maresca di Catanzaro nell’ambito del progetto “Io Sono Originale”, realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione UIBM in collaborazione con le associazioni dei consumatori. (altro…)
“Io sono originale”: scuole e flashmob, proseguono iniziative contro contraffazione
martedì, 13 marzo, 2018Contraffazione: inizieranno queste mese gli incontri nelle scuole sul tema della lotta al falso. Proseguono in questo modo le iniziative in programma per “Io Sono Originale“, il progetto del Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione UIBM, realizzato in collaborazione con le associazioni dei consumatori, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale. Negli incontri a scuola, le classi potranno partecipare a un concorso e cimentarsi nella creazione di un nuovo prodotto e nella simulazione di un deposito di domanda di un brevetto. (altro…)
CompuMark: 4 aziende su 10 segnalano violazione del marchio
mercoledì, 24 gennaio, 2018Quasi tre quarti dei brand a livello mondiale (il 74%) hanno subito una violazione del marchio nell’anno passato, e quattro su dieci sostengono che questo fenomeno è in aumento. Secondo i risultati sulla violazione del marchio riportati nello studio The Trademark Ecosystem: Insights from Intellectual Property Professionals around the World, la confusione dei consumatori è stata identificata come la conseguenza più frequente (44%), seguita da una perdita di ricavi (40%), riduzione della fiducia dei consumatori (34%) e danno alla reputazione (33%). (altro…)
Lotta alla contraffazione: Mise e Consumatori, si rinnova “Io sono originale”
giovedì, 9 novembre, 2017Incontri nelle scuole, flash mob e indagini sui social network: così si rinnova “Io sono originale”, l’Iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico – UIBM in collaborazione con le associazioni dei consumatori contro la contraffazione, che continua con due nuovi progetti finanziati. (altro…)
Consumo di carne, CTCU: introdurre un label pubblico del benessere animale
martedì, 3 ottobre, 2017Il consumo di carne in Italia è particolarmente diffuso. Malgrado da più parti arrivino indicazione sulla necessità di ridurne l’assunzione, si calcola infatti che nel 2016 si siano consumati in media 79 kg di carne, di cui 37 kg di maiale, 21 kg di manzo e 19 kg di pollo (dati Osservatorio sui consumi delle carni-Agriumbria). (altro…)
Contraffazione: intesa Mise-Anci per lotta al mercato del falso
venerdì, 4 agosto, 2017Intesa fra Ministero dello Sviluppo Economico e Comuni italiani per la lotta alla contraffazione e al mercato del falso. Obiettivo: introdurre o rafforzare nuclei di polizie locali specializzate nel contrasto al falso e sensibilizzare i cittadini sui rischi della contraffazione attraverso un’azione di informazione e diffusione della cultura della legalità. Queste le finalità di un protocollo d’intesa firmato dal Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Antonio Gentile, dal Presidente dell’ANCI Antonio Decaro e dal Direttore Generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio italiano brevetti e marchi del Mise. (altro…)
Mark Monitor: dai ricambi auto agli occhiali da sole, occhio ai falsi online
venerdì, 21 luglio, 2017AAA vacanza cercasi online. Richieste belle località, budget a basso costo, ricambi auto per partire in sicurezza, abbigliamento estivo, occhiali da sole e cosmetici per il viaggio. Attenzione però: se tutto questo viene sempre più spesso cercato sulla Rete, è proprio online che il consumatore rischia di imbattersi in prodotti contraffatti d’ogni tipo. Acquistando così, senza volerlo, prodotti di scarsa qualità o che rischiano di rappresentare un pericolo per la salute – basti pensare ai cosmetici e ai medicinali – e per la sicurezza (è il caso dei ricambi auto). (altro…)