Dopo la battaglia contro le microplastiche, Marevivo rilancia e chiede lo stop all’uso delle cannucce in plastica. Sono uno di quegli oggetti comuni e in plastica monouso che, per una manciata di minuti in cui vengono usati, impiega centinaia di anni per essere smaltita. Una cannuccia in plastica in media viene usata per 20 minuti poi gettata via, ma per smaltirla servono 500 anni. Spesso finisce nei mari e negli oceani e si degrada in microplastica, entrando poi nella catena alimentare. Marevivo chiede di ridurne l’uso e di preferire cannucce biodegradabili ed ecologiche. (altro…)
Archivio della categoria ‘Ecologia’
Plastica, Marevivo: stop all’uso delle cannucce
venerdì, 16 febbraio, 2018La green economy in Italia: grandi potenzialità ancora da sfruttare
sabato, 11 novembre, 2017Si aprono oggi a Rimini gli Stati generali della Green Economy. La green economy in Italia è una realtà consistente: il 42% delle imprese è collocabile nella green economy e ce ne sono 5.000 solo nella gestione dei rifiuti. (altro…)
Obiettivo Sostenibilità. Salvaguardia di flora e fauna terrestre: Italia in forte ritardo
sabato, 21 ottobre, 2017Nel mondo ci sono 23.928 specie minacciate di estinzione su 82.954. In Italia, sulle 672 specie di vertebrati valutate, 161 sono a rischio di essere perse per sempre. (altro…)
Al via sperimentazione del vuoto a rendere su bottiglie di acqua minerale e birra
sabato, 30 settembre, 2017Vuoto a rendere per le bottiglie di acqua minerale e birra, in via sperimentale per un anno. Questo quanto prevede il regolamento pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, che entrerà in vigore dal 10 ottobre e che disciplina la “sperimentazione su base volontaria del sistema del vuoto a rendere su cauzione per gli imballaggi contenenti birra o acqua minerale serviti al pubblico da alberghi o residenze di villeggiatura, ristoranti, bar e altri punti di consumo”. (altro…)
Overshoot Day, da domani il Pianeta è in rosso di risorse
martedì, 1 agosto, 2017Da domani il Pianeta sarà in rosso. Avremo consumato più risorse naturali di quante la Terra sia in grado di rigenerare nell’arco di un anno. Dal 2 agosto infatti, e mai così presto da quando per la prima volta è stato calcolato, sarà il cosiddetto Earth Overshoot Day, il Giorno del superamento delle risorse della terra. (altro…)
Ecofuturo 2017, parte domani a Padova il festival delle ecotecnologie
martedì, 11 luglio, 2017Parte domani a Padova Ecofuturo 2017, il festival delle ecotecnologie, che apre la sua quarta edizione nella cornice del Fenice Green Energy Park. “Eco&Equo, le ecotecnologie e la promessa della Terra” è il tema del festival, che svilupperà temi quali i nuovi metodi di coltivazione, le potenzialità del recupero energetico, la rigenerazione urbana, la casa ecosicura, la mobilità alternativa. (altro…)
G20, Legambiente: stop ai finanziamenti per le fonti fossili
mercoledì, 5 luglio, 2017Mantenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5° C per evitare gravi effetti sulle persone e sugli ecosistemi. È questo l’obiettivo fondamentale per il quale si è giunti alla firma degli Accordi di Parigi. Ma nella partita dei finanziamenti pubblici le fonti energetiche fossili battono le rinnovabili 4 a 1. Nonostante gli Accordi sul clima di Parigi e gli impegni presi per contrastare i cambiamenti climatici, i Paesi del G20 continuano ad incentivare l’uso dei combustibili fossili fornendo quasi quattro volte più fondi pubblici a questo settore che alle energie rinnovabili. (altro…)
Mobilità sostenibile, progetto Autosvolta: è il mese della “Sfida”
mercoledì, 7 giugno, 2017Sei sfide in sei mesi, ognuna con un tema specifico e un obiettivo da raggiungere per vincere i premi in palio e dimostrare a sé stessi e agli altri che un’altra mobilità in città è possibile. (altro…)
Sviluppo sostenibile, ASviS e Urban@it: verso un’Agenda Urbana Nazionale
martedì, 30 maggio, 2017I comuni italiani accettano la sfida dell’Agenda 2030 e chiedono un’Agenda Urbana Nazionale. Sul sito di ASviS (www.asvis.it) è stata infatti pubblicata la proposta di documento “L’Agenda per lo sviluppo urbano sostenibile. Obiettivi e proposte” del gruppo di lavoro sul goal 11 relativo alla città e di Urban@it, il Centro nazionale di studi per le politiche urbane. Il documento prevede che l’Agenda Urbana Nazionale sia basata sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu 2030 e su specifici target quantitativi individuati per le aree urbane provvisti di un sistema di monitoraggio. (altro…)
Legambiente: piattaforma per segnalare illeciti nella filiera degli pneumatici
venerdì, 12 maggio, 2017Ogni anno in Italia vengono venduti nel mercato del ricambio circa 32 milioni di pneumatici. Un flusso cui si lega la generazione di pneumatici usati o ricostruibili, che proseguono la propria vita grazie ad aziende specializzate, ma anche circa 350mila tonnellate di Pneumatici Fuori Uso ß, di cui i tre consorzi aderenti al progetto gestiscono circa l’85% nell’ambito di un sistema senza fine di lucro operante su tutto il territorio nazionale, finanziato attraverso un contributo ambientale versato dagli acquirenti di pneumatici. Dal 2011 questo sistema nazionale garantisce rintracciamento, raccolta e recupero di una quantità di PFU corrispondente agli pneumatici regolarmente immessi nel mercato nazionale del ricambio. (altro…)
Mobilità e sostenibilità: parte la seconda stagione del progetto AutoSvolta
venerdì, 12 maggio, 2017Dopo aver rottamato le auto, è giunto adesso il momento di muoversi in bici. È questo infatti l’obiettivo che si popone di raggiungere il progetto AutoSvolta. Promosso da AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente Territorio) e dal Comune di Milano, il progetto vuole incoraggiare i cittadini a modificare i propri comportamenti di mobilità, a favore di spostamenti più sostenibili. (altro…)
Economia circolare, Legambiente porta in Europa #circulareconomy made in Italy
mercoledì, 26 aprile, 2017L’Italia ha tutte le carte in regola per fare da capofila dell’economia circolare in tutta Europa. Legambiente è andata a raccontarlo direttamente in Europa, portando a Bruxelles l’Atlante dei campioni dell’economia circolare #circulareconomy made in Italy, che raccoglie 107 esperienze di economia circolare, quella che realizza un processo di rigenerazione per cui i rifiuti di qualcuno diventano risorse per qualcun altro. Serve “un accordo ambizioso tra Parlamento e Consiglio, affinché la riforma della politica europea dei rifiuti divenga al più presto realtà”, dice l’associazione. (altro…)
Green economy: presentato il Manifesto per la città futura
giovedì, 6 aprile, 2017Le città possono rigenerarsi se abbracciano la green economy. Di più: se architettura, urbanistica ed economia verde e sostenibile si parlano fra loro e interagiscono per creare la città del futuro, quella che riesce a trasformare le sfide climatiche, ambientali ed ecologiche in un’occasione di rilancio e di riqualificazione. Su questi intenti è stato lanciato il “Manifesto della green economy per la città futura”, elaborato da un gruppo di esperti in vista degli Stati generali della green economy organizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. (altro…)
È il World WildLife Day, Onu: il destino della natura è affidato ai giovani
venerdì, 3 marzo, 2017Il 20 dicembre 2013, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di proclamare per il 3 marzo il “World Wildlife Day” per celebrare e aumentare la consapevolezza sullo stato di salute e salvaguardia delle specie animali e delle piante a rischio estinzione. Lo slogan per l’edizione 2017 della Giornata, “Listen to the young voices” è rivolto in particolare ai giovani, ovvero a quel quarto di popolazione mondiale tra i 10 e i 24 anni che, in qualità di futura classe dirigente, va incoraggiata a prendere decisioni a favore della protezione della natura sia a livello locale che globale. (altro…)
Giù le luci: va in scena la tredicesima edizione di M’illumino di Meno
venerdì, 24 febbraio, 2017Tutti pronti a spegnere gli interruttori: torna M’illumino di Meno, tredicesima edizione. A partire dalle 18.00, i principali monumenti italiani e europei “rinunceranno” ad essere illuminati in favore del risparmio energetico. Per l’occasione, come ogni anno, la trasmissione di Radio2 Caterpillar seguirà in diretta gli spegnimenti su e giù per la penisola. (altro…)
Pesticidi, stop dall’Ue ai neonicotinoidi almeno fino all’autunno 2017
venerdì, 13 gennaio, 2017Nell’attesa che l’Efsa completi le sue nuove valutazioni su alcuni pesticidi della classe dei neonicotinoidi, restano in vigore le restrizioni all’impiego di tali prodotti almeno fino all’autunno 2017. Lo si apprende dall’Ansa, che riporta fonti comunitarie. (altro…)
Allarme insetticidi, Greenpeace: a rischio insetti e catena alimentare
giovedì, 12 gennaio, 2017Api, ma anche bombi, farfalle, insetti acquatici e persino uccelli subiscono la minaccia degli insetticidi neonicotinoidi. Il tutto rischia di provocare ripercussioni importanti su tutta la catena alimentare. È quanto emerge da una revisione approfondita di tutti gli studi scientifici pubblicati dal 2013, commissionata da Greenpeace all’Università del Sussex (Regno Unito), una delle più importanti istituzioni scientifiche in questo campo. (altro…)
Rinnovabili e Internet, Greenpeace: chi vince e chi perde nella corsa al 100% green
martedì, 10 gennaio, 2017Apple, Google, Facebook e Switch, azienda leader a livello mondiale nel settore dei data center, viaggiano ormai spedite sulla via per raggiungere l’obiettivo di alimentarsi con energia 100% green. Al contrario, compagnie come Netflix, Amazon Web Services e Samsung sembrano non schiodarsi di un millimetro dalla loro posizione tutt’altro che ecosostenibile. È quanto mostra il report “Clicking Clean:Who is Winning the Race to Build a Green Internet?” diffuso in queste ore da Greenpeace USA, in cui viene analizzata l’impronta energetica dei grandi operatori di data center e di circa 70 tra siti web e popolari applicazioni. (altro…)
Ecomondo chiude i battenti: economia verde chiave dello sviluppo futuro
mercoledì, 9 novembre, 2016Con oltre 2.000 partecipanti, 1.500 utenti per la diretta streaming, circa 80 relatori italiani ed internazionali intervenuti e un ministro, quello dell’ambiente, Gian Luca Galletti si sono conclusi oggi gli Stati Generali della Green Economy che si sono svolti nell’ambito di Ecomondo. La due giorni all’insegna dell’ecologia ha dimostrato che la green economy italiana è ormai matura e pronta a misurarsi sui mercati internazionali. L’appuntamento, che si è concluso con un focus sulle città come nuovo driver dello sviluppo sostenibile, ha portato anche alla stesura di un pacchetto di proposte per rinverdire l’economia. (altro…)
Stati Generali Green economy: Italia ottimo potenziale ma va sfruttato meglio
martedì, 8 novembre, 2016La green economy italiana esprime eccellenze a livello europeo che, se adeguatamente promosse ed estese, potrebbero trascinare investimenti e nuova occupazione. È quanto emerge dalla Relazione sullo stato della green economy presentata oggi nel corso degli Stati Generali sul tema in corso di svolgimento a Rimini. (altro…)
COP22, dalle parole ai fatti: ora serve un piano per proteggere il clima
lunedì, 7 novembre, 2016Marrakech apre le porte al summit mondiale per la salvaguardia del clima: da oggi fino al 18 novembre, infatti, si svolgerà al 22esima Conferenza Onu sul clima. Dopo l’Accordo firmato dai grandi della Terra nel corso della COP21 a Parigi lo scorso anno, la parola d’ordine di questa nuova edizione è passare con immediatezza dalle parole ai fatti. (altro…)
Petrolio nel Mediterraneo, Legambiente: fermare subito la corsa all’oro nero
giovedì, 20 ottobre, 2016La corsa all’oro nero nei mari italiani continua senza sosta: nuovi pozzi, dentro e fuori le aree vincolate, e nuove attività di ricerca, estrazione e prospezione continuano a mettere a rischio il mar Adriatico, Ionio, il Canale di Sicilia e il mar di Sardegna. A conferma di ciò è arrivato il via libera del Ministero dell’Ambiente che in una settimana (dall’11 al 18 ottobre) ha ritenuto conclusi con esito positivo ben 5 procedimenti riguardanti attività geofisiche a scopi petroliferi nei mari italiani. (altro…)