Acquisti online, CRTCU: danni alla consegna? Accettazione con riserva
Ordini merce su Internet e ti arriva a casa danneggiata durante il trasporto? La responsabilità in questo caso è del corriere per cui prima di firmare la ricevuta di consegna bisogna pretendere la verifica congiunta dell’integrità del prodotto consegnatoci, soprattutto se la confezione risulta non perfettamente integra. Sono tanti i consumatori che si sono rivolti allo Sportello Europeo dei Consumatori segnalando di aver ricevuto a casa merce danneggiata durante il trasporto.
L’Associazione precisa che la mancata accettazione con riserva (da indicare sul documento di consegna), fa cadere infatti la possibilità di ottenere un risarcimento per il danneggiamento, con la conseguenza che nessuno ci rimborserà dell’acquisto reso inutilizzabile fatte salve le ipotesi di dolo o colpa grave. Con l’accettazione con riserva di verifica invece, avremo poi l’onere entro 8 giorni di formalizzare il reclamo inviando al corriere e al venditore la richiesta di sostituzione.
Se l’addetto alla consegna ci mette pressione per la firma o si rifiuta di consegnare con l’indicazione accanto alla nostra firma di accettazione con riserva di verifica e non ci informa sulla procedura, sta ostacolando un nostro diritto contrattuale: in questo caso è meglio rifiutare di prendere in consegna il pacco e segnalarci il comportamento scorretto. Alcune spedizioni assicurate impongono per accelerare i tempi di sostituzione in accordo con il venditore l’accettazione con riserva specifica indicandone il motivo, in questi casi occorre scrivere accanto alla firma: si accetta con riserva, collo danneggiato secondo le indicazioni riportate nelle condizioni generali di contratto del venditore.
Da mercoledì 18 dicembre lo Sportello è a disposizione per informazioni e consulenze presso la nuova sede in piazza Raffaello Sanzio n.3 tel. 0461984751 Per maggiori informazioni e consulenze Sportello Europeo dei Consumatori sec@euroconsumatoriorg, telefono e fax: 0461 262993 .
Ma come fa un consumatore che riceve un prodotto imballato, a dimostrare al trasportatore un danno che magari compare solo in seguito all’utilizzo ?
Al trasportatore possono essere contestati soltanto plateali danni all’imballo che dimostrino un cattivo trasporto.
Un danno rilevato in seguito sarà di difficilissima attribuzione, e sempre imputabile a cattivo utilizzo da parte del cliente. L’argomento a mio parere dovrebbe essere approfondito, e per esempio introdurre un’accettazione con riserva, anche perché è sempre difficile ricorrere ad interventi manutentivi gratuiti efficaci per tempi e precisione, sopportando peraltro l’onere del non uso di un prodotto già pagato.