UTET e le vendite a domicilio: multa di 100.000 euro dall’Antitrust
L’Antitrust ha inflitto alla UTET una multa di 100.000 euro per comportamenti scorretti nella vendita a domicilio di opere di pregio (riproduzioni pregiate di testi antichi), realizzate in concomitanza di particolari eventi storici, culturali o artistici. Da gennaio 2009 la società ha adottato pratiche scorrette nel promuovere questi volumi, anche attraverso il sito web, prospettando la possibilità di ricevere in “regalo”, “senza alcun impegno” le pubblicazioni.
In realtà, la consegna dei volumi sarebbe avvenuta soltanto in occasione della loro presentazione diretta presso il domicilio o il luogo di lavoro dei consumatori, nell’ambito di un appuntamento fissato a seguito del contatto attivato dai consumatori stessi, seguendo le indicazioni fornite dal professionista per ricevere il volume omaggio.
UTET ha quindi esercitato un indebito condizionamento, anche nei confronti di soggetti vulnerabili come gli anziani, in occasione delle presentazioni a domicilio delle opere a pagamento, omettendo di lasciare al cliente copia dell’ordine sottoscritto, inviando solleciti di pagamento relativi a ordini non consapevolmente sottoscritti e ignorando le richieste di recesso presentate dai consumatori dopo aver ricevuto la richiesta di pagamento o la lettera di conferma dell’ordine, nonché omettendo di fornire ogni informativa sull’esistenza e sulle modalità di esercizio del diritto di recesso.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”
La Utet è finita con la morte improvvisa del suo presidente, Gianni Merlini, nel 1999. Dopo un periodo di gravi incertezze, gli eredi cedettero poi, nel 2002, la Casa editrice torinese alla De Agostini. Ciò che è seguito non ha assolutamente niente a che vedere con la Utet e la sua storia.
é vero da quando la Deagostini ha acquisito la Utet quest’ultima ha cessato di esistere! La Utet è allo sbando e nessuno se ne vuole interessare! ormai è moribonda….