Conto alla rovescia per le spese del Black Friday. Gli amanti dello shopping stanno aspettando due fatidiche date: venerdì 24 novembre e lunedì 27 novembre. In queste due giornate cadranno infatti il Black Friday e il Cyber Monday, due giornate di acquisti e sconti – soprattutto online – che promettono di far gola ai consumatori italiani. Molte promozioni sono già disponibili. Ma nell’ansia di concludere affari con lo shopping a portata di click non bisogna dimenticare di fare attenzione e di valutare attentamente cosa si sta acquistando, dove e a quale prezzo.

shoppin“Lo shopping a portata di click – evidenzia Davide Cecchinato, presidente di Adiconsum Verona – richiede delle accortezze. Innanzitutto se si vogliono fare degli acquisti per Natale è preferibile effettuarli su piattaforme in grado di far fronte a grandi richieste per evitare che i prodotti arrivino in ritardo. Questa scelta consente anche di non trovare brutte sorprese nel caso ci sia la necessità di cambiare la merce e, per questo motivo, è bene controllare le modalità di restituzione e il servizio post vendita. Inoltre, consigliamo di controllare le recensioni di altri utenti a partire da quelle negative. Se i commenti sono molto esigui, tutti positivi e scritti alla stessa maniera, potrebbero essere opera di un algoritmo”. Bene poi fare confronti online per valutare l’entità degli sconti. Nel caso di prezzi molto ribassati, ricorda Adiconsum Verona, bisogna considerare che i siti di e-commerce possono comprare grandi quantità di merce e quindi applicare ottimi sconti, ma è opportuno diffidare da prodotti di marca a cifre irrisorie. Di solito non sono offerte reali. E’ sempre opportuno pagare con carta di credito o PayPal per essere certi di ottenere la restituzione dei soldi, in caso si verifichi qualche problema. Non è consigliabile effettuare bonifici né utilizzare carte prepagate.

“Bisogna ricordare – aggiunge Cecchinato – un’importante novità entrata in vigore lo scorso anno: ossia la piattaforma Odr (Online Dispute Resolution). Si tratta di uno sportello unico online, voluto dalla Commissione europea, per comporre le vertenze insorte tra consumatore e impresa a causa di un acquisto on line. L’accesso al sito della piattaforma Odr è ottimizzato per tutti i dispositivi mobili (smartphone e tablet) ed è multilingue. Tramite la piattaforma il consumatore può presentare un reclamo, per un acquisto effettuato su internet, compilando l’apposito modulo. Il reclamo viene inoltrato agli organismi di risoluzione alternativa della controversia (Adr). La procedura si deve concludere in 90 giorni”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)