Black Friday: il bilancio mondiale della giornata degli sconti
Il Black Friday è diventato un appuntamento molto atteso per gli amanti dei saldi e delle promozioni: dalla tradizione d’oltreoceano e anglosassone, si è diffuso in tutta Europa e ha ben attecchito anche nel nostro Paese. Su quello che è ormai un evento per lo shopping si è parlato tanto nei giorni che hanno preceduto il 24 novembre. A quasi due settimana dalla data del Black Friday, proviamo dunque a fare il punto quanto è accaduto in Italia e nel resto del mondo. Monitorando il download delle app e le visite ai siti mobile dei primi dieci retailer online di ogni paese dal 1 settembre al 29 novembre, una ricerca condotta da Ongury (società di data driven advertising) ha tracciato la mappa mondiale mobile del Black Friday.
Sono gli spagnoli ad essersi letteralmente fatti travolgere dall’ansia per gli acquisti. In Spagna, infatti, il picco di traffico sui principali siti mobile di retail è arrivato già alle 17.00 del 24 novembre, dato che incorona gli spagnoli come i primi a interessarsi delle offerte. Seguono gli americani e gli inglesi il cui picco di visite è tra le 20:00 e le 21:00 della sera del 24 novembre. Noi italiani ce la prendiamo decisamente più comoda: il picco di visite arriva infatti solo alle 14:00 del 25 novembre, in piena pausa pranzo, seguiti a ruota dai cugini francesi che addirittura si attardano alle 21.00 del 25 novembre.
Che il Black Friday sia diventato un fenomeno globale è dimostrato dal costante aumento di download delle app dei retailer, partito da settembre e conclusosi a novembre con un grande incremento in tutti i mercati.
La Francia si dimostra la nazione che più delle altre ha incrementato il numero di download di app dei siti monitorati in vista dell’arrivo del Black Friday. A novembre infatti sono state scaricate il 46,7% di app in più. Rimaniamo sul podio degli “app addicted” anche noi italiani, con una percentuale del 43% di download in più durante il mese di novembre.
Amazon vince e stravince, conquistando ovunque la corona di regina indiscussa del Black Friday. Ma un altro nome fa capolino nelle classifiche dei top 5 di tutte le nazioni monitorate: si tratta si Ebay che non si arrende all’avanzata di Amazon. In Italia si prende il 20% del traffico da mobile per gli acquisti del Black Friday con la percentuale maggiore, ma guadagna anche la medaglia d’argento nelle classifiche di Inghilterra, (con il 19%) e Spagna, (con il 14%).
Ma nell’utilizzo delle app e dei principali siti di retail in occasione del Black Friday ogni nazione lascia trapelare delle peculiarità. La classifica dei top 5 della Francia rivela ad esempio il carattere nazionalista dei francesi, in lista infatti oltre ad Amazon e ad Ebay, che sono americane, tutti gli altri player Cdiscount, Fnac e Darty sono francesi. Al contrario noi italiani ci lasciamo ancora accattivare dal fascino delle straniere, a testimoniarlo è il fatto che l’unica app italiana nel gruppo dei primi 5 è “Dove Conviene”. Una voce fuori dal coro, su questa piattaforma infatti non è possibile acquistare nulla, ma si possono consultare i volantini di diverse promozioni e confrontarli per capire dove un prodotto costa meno. Un’altra app che fa la comparsa solo nella lista dei top 5 italiana è Groupon, nata in America che riesce a salire sul podio solo tra i mobile user del Bel Paese.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”