Scegliere la lavatrice perfetta richiede un po’ di pianificazione, e la presa in esame di alcuni aspetti: hai una famiglia numerosa che necessita del bucato giornaliero, oppure sei single o vivi in coppia? È anche importante considerare dove puoi installare l’elettrodomestico. Se vivi in appartamento, lo spazio disponibile è probabilmente un problema. Se hai una casa su più livelli, ancora di più, poiché devi considerare la strada da fare con grandi cesti di panni tra le braccia.

Pensare a quando e come fare il bucato ti aiuterà a confrontare le lavatrici, a scegliere la capacità di carico corretta e a decidere quali opzioni la lavatrice perfetta deve avere.

Le dimensioni

In commercio esistono lavatrici di ogni dimensione, da incasso o a libera installazione.

Misura dunque lo spazio a disposizione, considerando che una lavatrice standard è larga 60 centimetri. La parete di fondo deve essere distante 10 centimetri, così da poter realizzare gli attacchi. Davanti servono invece 60-70 centimetri, per agevolare le operazioni di carico e scarico.

Se la stanza non ti consente di installare una lavatrice e un’asciugatrice, ma hai la necessità di asciugare i tuoi panni perché non disponi di uno spazio esterno né di termosifoni, prendi in considerazione le lavasciuga.

I programmi di lavaggio

Ogni lavatrice è dotata di due funzioni standard: lavaggio e centrifuga. Ed è arricchita con programmi preimpostati che combinano durata, gradi e giri di centrifuga per lavare al meglio un certo tipo di tessuto.

I modelli più basici hanno programmi per i capi delicati, per i lavaggi brevi, per il cotone e per il bucato misto, ma ci sono anche lavatrici evolute e intelligenti capaci di riconoscere il tipo di carico e dotate di tutta una serie di funzionalità aggiuntive. Le più utili? Il pulsante salvatempo per capi perfettamenti puliti a fronte di un minor tempo di lavaggio, i programmi per la rimozione di batteri e allergeni, e il sistema antimacchia per eliminare le macchie più comuni e ostinate.

Le lavatrici più tecnologicamente all’avanguardia, inoltre:

  • misurano in automatico la quantità di acqua e di detersivo sulla base del carico;

  • sono dotate di un sistema di lavaggio 4D, per la penetrazione nei tessuti di acqua e detersivo anche a pieno carico;

  • consigliano il programma più indicato riconoscendo il carico;

  • consentono di aggiungere e togliere capi quando il programma è già in funzione;

  • proteggono l’elettrodomestico dai danni che l’acqua col suo calcare può causare.

Efficienza energetica e silenziosità

Le lavatrici ad alta efficienza consentono di risparmiare acqua ed energia, prolungando al contempo la vita dei propri capi.

Fondamentale è dunque controllare l’efficienza energetica della lavatrice: la G è la classe peggiore, la A (e superiori) la migliore. Sebbene possano costare di più all’atto dell’acquisto, le lavatrici ad alta efficienza consumano meno corrente elettrica e anche meno acqua.

Anche la silenziosità è un aspetto importante, specialmente in fase di centrifuga, quando le vibrazioni possono diventare davvero molto fastidiose. Se vivi in un appartamento, o devi installare la tua lavatrice in cucina oppure in bagno, puntare su un modello silenzioso è quindi fondamentale. Il consiglio? Acquistare una lavatrice con pareti antivibrazione e con un motore non rumoroso.

Capacità di carico

Un altro aspetto fondamentale di cui tenere conto, quando si sceglie la lavatrice, è la capacità di carico di cui si necessita:

  • per single o coppie è sufficiente una capacità di carico di 6-7 kg;

  • per famiglie di tre o quattro persone, 8-9 kg sono perfetti;

  • per famiglie di cinque o più persone, servono 9 kg;

  • se si lavano spesso piumoni e capi voluminosi, serve una capacità di carico minima di 10 kg.

Giri di centrifuga

La velocità di centrifuga è misurata in giri al minuto, e si riferisce alla velocità di rotazione che il cestello raggiunge in fase di centrifuga: più un capo è centrifugato, più uscirà asciutto. Un modello con 1600-1400 giri/min asciuga i capi più velocemente, a fronte di un minor consumo di energia.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)