
Il 16 dicembre la conferenza online organizzata da Finance Watch
Covid-19, società, ambiente e finanza, il 16 dicembre la conferenza di Finance Watch
Il 16 dicembre, dalle 9:30 alle 14:30, si terrà la conferenza online “Società, ambiente e finanza nell’era del Covid-19: scenari e futuro”, organizzata da Finance Watch insieme al suo Network di Membri in Italia
Il 16 dicembre, dalle 9:30 alle 14:30, si terrà la conferenza “Società, ambiente e finanza nell’era del Covid-19: scenari e futuro“, con interpretariato simultaneo online da remoto Inglese-Italiano e Italiano-Inglese. Il primo incontro online organizzato da Finance Watch insieme al suo Network di Membri in Italia.
Finance Watch, i temi della conferenza
L’evento sarà occasione di incontro per un mix interdisciplinare di attori della società civile, legislatori, accademici e rappresentanti del settore finanziario dall’Italia e da Bruxelles.
Concentrandosi sulla realtà italiana, il dibattito spazierà sulle conseguenze, opportunità e scenari futuri che la crisi del COVID-19 apre in relazione alla finanza, e all’impatto che quest’ultima produce sulla società e sul compimento di una transizione socio-economica giusta, inclusiva, verde e digitale.
La conferenza darà spazio al nuovo Network di Finance Watch in Italia per presentare la propria visione e obiettivi. Inoltre, i partecipanti avranno l’occasione di interagire nel dibattito e di porre domande ai relatori.

Il programma
9:00 – 9:30 Apertura della conferenza online, informazioni tecniche per i
partecipanti
9:30 – 10:00 Messaggi di benvenuto
- Benoît Lallemand, Segretario Generale, Finance Watch
- Marcel Haag, Direttore, Direzione Generale per la Stabilità Finanziaria, i Servizi
Finanziari e l’Unione dei Mercati dei Capitali (DG FISMA), Commissione Europea
10:00 – 10:30 Keynote speech
- Mario Nava, Direttore Generale, Direzione Generale per il Sostegno alle Riforme
Strutturali (DG REFORM), Commissione Europea
10:30 – 11:30 Finanza al servizio delle persone: NPL e sovraindebitamento
Intervengono:
- Riccardo Colombani, Segretario Generale, First Cisl (pre-recorded video)
- Simone Silani, Direttore, Fondazione Finanza Etica
- Mara Colla, Presidente, Confconsumatori
- Francesco Masala, Direttore Ufficio Studi, Associazione Bancaria Italiana (ABI)
- Davide Lombardo, Policy Officer, Financial systems and crisis management – EU/Euro area financial system, Commissione Europea, Direzione generale per la StabilitàFinanziaria, i Servizi Finanziari e l’Unione dei Mercati dei Capitali (DG FISMA)
Modera:
• Anna Maria Romano, Vice Presidente, UNI EUROPA Finance
Panel 2
11:30 – 12:30 Panel 2, Sostenibilità, politiche fiscali, ambiente
Intervengono:
- Giulio Marcon, Portavoce, Campagna Sbilanciamoci
- Rossella Muroni, Deputata della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici di Montecitorio, già Presidente nazionale di Legambiente
- Monica Di Sisto, Vice Presidente, Fairwatch
- Lando Maria Sileoni, Segretario Generale, FABI
Modera:
• Antonio Longo, Coordinatore Nazionale, Movimento Difesa del Cittadino
12:30 – 12:45 Break
12:45 – 13:00 Keynote speech
- Elly Schlein, Vice Presidente Regione Emilia Romagna, già Parlamentare Europea
(S&D)
Panel 3
13:00 – 14:00 Panel 3, “Socializzare” la finanza
Intervengono:
- Nicoletta Dentico, Direttrice, Programma di salute globale, Society for International
Development (SID) - Luca Fantacci, Condirettore, Unità di ricerca Monetary Innovation New Technologies
and Society (MINTS), Centro Baffi Carefin, Università Bocconi - Lucrezia Fanti, Ricercatrice, Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
(INAPP) - Nino Baseotto, Segretario Generale, Fisac CGIL
Modera:
- Marcella Corsi, Coordinatrice, Minerva – Laboratorio su Diversità e Disuguaglianze di
Genere, Dipartimento di Scienze Statistiche, Sapienza Università di Roma
14:00 – 14:15 Prospettive e scenari futuri
- Il Manifesto del Network di Finance Watch in Italia
14:30 Fine della conferenza
Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Salute2021.04.12Covid e sedentarietà, Italia Longeva lancia la campagna #IoNonRestoSeduto
aaa_Primo_Piano2021.04.12Disservizi DAZN, Associazioni dei Consumatori chiedono rimborsi per gli abbonati
Farmaci2021.04.12Medicinali online, AIFA: aumentano le segnalazioni di prodotti contraffatti
Europa2021.04.12Test, dpi, farmaci: la Commissione Ue propone esenzione dall’Iva per beni essenziali in pandemia