Apriamo oggi la rubrica HC #ADV che ospiterà contenuti proposti da aziende di vari settori che vogliano proporre ai consumatori informazioni e consigli utili”.

È ottobre, il mese che si chiuderà con la festa più spaventosa che ci sia: Halloween. Per chi odia le feste colorate, allegre e cotonate, l’arrivo del 31 Ottobre è visto come il più grande evento dell’anno, così da poter organizzare – o almeno partecipare – a una festa oscura, macabra e piena di mostri. Anche se in fatto di travestimenti la nostra tradizione è legata al Carnevale è inevitabile separare in modo netto le due feste, soprattutto per questioni stilistiche.

Ad Halloween è un trionfo di vampiri, zombie, mummie, licantropi e ogni altro genere di mostro e creatura, per una festività dalle atmosfere horror di cui avevamo davvero bisogno. Poco importa se qualcuno si lamenta del fatto che è una festa di importazione, una novità per le nostre abitudini visto che fino a qualche anno fa quasi nessuno festeggiava Halloween. Il nostro calendario però aveva una lacuna: nessuna festa mostruosa.

Visti i giorni che ci separano dal grande evento, è probabile che molti si trovino nel bel mezzo dei preparativi. Per festeggiare Halloween basta poco: qualche vestito sgualcito e un po’ di trucco putrido ed ecco a voi uno zombie; una passata di trucco bianco e un mantello nero ed ecco un vampiro; qualche passata di verde e qualche cicatrice disegnata ed ecco il cugino dell’abominio di Frankenstein.

Ma se qualcuno fosse più esigente e volesse davvero stupire con il proprio travestimento, un dettaglio da non sottovalutare sono le gli occhi e, in particolare, le lenti a contatto colorate, in grado di stravolgere completamente l’aspetto e l’impressione che fa una persona.

La prova più evidente può darla il solito travestimento da zombie. Chi non usa delle lenti a contatto colorate dà sempre l’idea di un travestimento veloce e poco curato, ma soprattutto poco credibile. Un paio di lenti a contatto bianche o grigie possono rendere lo zombie molto più realistico e spaventoso.

Lo stesso ragionamento però possiamo farlo con ogni altro tipo di travestimento per Halloween, ad esempio un altro classico come il Conte Dracula. In questo caso delle lenti a contatto rosse o gialle da vampiro sono quello che ci vuole.

Un’altra strada può essere quella di ribaltare la costruzione del travestimento, quindi sono proprio le lenti a contatto colorate a diventare la base di partenza per dei travestimenti di Halloween. Questa può essere una valida soluzione quando non si hanno idee o non si ha voglia di travestirsi con le solite cose.

In questo caso c’è davvero l’imbarazzo della scelta, con lenti a contatto di ogni possibile colore, da quelle totalmente nere a quelle viola, verdi o arancioni. Quale costume potete creare con ogni tipologia di lente a contatto? A voi il lavoro di fantasia, anche se potrebbe bastare una tunica per diventare dei negromanti, degli stregoni o delle streghe dagli occhi colorati e inquietanti.

Le sorprese del settore delle lenti a contatto colorate però non si esauriscono con i modelli “base”. Le proposte sono davvero tante e ci sono anche le lenti a contatto occhi di gatto, per degli occhi con le pupille sottili e verticali come quelle dei felini. Oppure ci sono le lenti a contatto colorate UV, delle lenti speciali che brillano al buio; a patto che nella stanza ci sia una lampadina UV (cosa molto probabile se andrete a festeggiare in qualche locale dove si balla). 

Maggiori informazioni su: https://www.dottorgadget.it/22-lenti-a-contatto-colorate

#ADV


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Elena Leoparco
Elena Leoparco
Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.

Parliamone ;-)