Istat: a luglio, sale fiducia consumatori, ma poco
Nel mese di luglio sale, anche se di poco, l’indice del clima di fiducia dei consumatori che passa da 106,4 a 106,7. Sul fronte delle imprese, invece, si registra una diminuzione che fa passare la rilevazione dal 106,3 al 105,5. L’indice si attesta comunque sul valore medio del periodo gennaio-giugno 2017.
Il recupero del clima di fiducia dei consumatori, afferma l’Istituto Nazionale di Statistica è dovuto essenzialmente alla componente personale (il clima personale passa da 100,9 a 101,6), corrente (il relativo clima sale da 105,7 a 106,3) e futura (il clima aumenta da 107,7 a 108,2). Invece, la componente economica registra una diminuzione passando da 123,6 a 122,9.
I giudizi circa la situazione economica del Paese infatti sono in peggioramento mentre le relative aspettative sono in miglioramento. Continuano a peggiorare, per il quarto mese consecutivo, le aspettative sulla disoccupazione. Per quanto riguarda le opinioni sull’andamento dei prezzi al consumo, si rileva un deciso aumento sia della quota di individui che ritengono i prezzi diminuiti negli ultimi 12 mesi sia di quella di coloro che si aspettano una diminuzione nei prossimi 12 mesi.
“Dati stabili o contradditori. Dopo il peggioramento di maggio e la ripresa di giugno, a luglio i dati restano sostanzialmente stabili. La lieve ripresa della fiducia complessiva, infatti, è compensata dalla riduzione del giudizio sul bilancio familiare, che cala da 9,4 a 9,3. Positivo, invece, il giudizio sulla situazione economica della famiglia, che migliora da -31,7 a -30,8. Insomma, dati ancora contradditori”, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Per Federconsumatori si tratta di una ripresa con molti “ma”. Il primo, dice l’associazione, riguarda la componente economica, che registra una diminuzione, ma soprattutto, per il quarto mese consecutivo, peggiorano le aspettative sulla disoccupazione. L’andamento dei saldi, più prudente del previsto, restituisce chiaramente l’idea della situazione in cui si trovano le famiglie: incoraggiate dalle affermazioni ottimistiche del Governo, ma ancora caute nelle abitudini e nei consumi.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”