Couponing, Adiconsum: boom di disservizi
La crisi aumenta? Il rimedio è il social shopping o couponing. Il risovolto della medaglia? Aumentano i disservizi. Il 76% delle 2197 segnalazioni giunte all’Osservatorio di Adiconsum ha ad oggetto un problema relativo a questa emergente forma di fare acquisti mentre il 24% riguarda l’e-commerce.
“I dati del nostro Osservatorio dimostrano che il mondo dell’e-commerce deve regolamentare il settore del social shopping, poiché questo incrementa la sfiducia del consumatore verso tutto il comparto. Occorre poi perseguire ed impedire l’attività di quei siti che nascono allo scopo di ingannare i consumatori. L’alto numero di segnalazioni pervenute ad Adiconsum denota l’esigenza del consumatore di ricevere adeguata informativa ed assistenza” spiega Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum che rilancia a Netcomm, il Consorzio che raggruppa la maggior parte dei siti di e-commerce e social shopping, l’urgenza di avviare al più presto quanto previsto nel protocollo siglato e di individuare best practice delle imprese per una maggiore tutela dei consumatori.
Nel settore dell’e-commerce, è l’acquisto di beni a creare maggiori problemi (69&) seguito dall’acquisto di servizi e abbonamenti (22%); servizi post vendita (5%) e servizi turistici (4%). Anche nel social shopping i principali disservizi segnalati dai consumatori hanno a che fare con l’acquisto di beni (60%), servizi (27%), servizi turistici (10%) e insufficiente custode care (3%).

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”