Diffidare di prezzi troppo bassi, difendersi da email e siti web contraffatti e scegliere strumenti di pagamento affidabili: sono alcune delle regole che è opportuno seguire quando si sceglie di fare acquisti online, una tendenza sempre più diffusa che si rafforzerà in vista del Natale, quando si prevede che saranno moltissimi i cittadini che faranno sul web i propri regali. Così è online da oggi la prima guida per i consumatori dedicata agli acquisti sul web e realizzata dall’Unione  Nazionale Consumatori (UNC) in collaborazione con eBay.
La guida “Shopping online: quali diritti” è disponibile su www.consumatori.it, su www.ebay.it e sui rispettivi social network – Facebook, Twitter, Linkedin –  ed è composta da 3 sezioni nelle quali vengono ricordate semplici regole per acquistare in modo sicuro e far valere i propri diritti.
“Si calcola – dichiara Massimiliano Dona, segretario generale dell’UNC – che nell’ultimo anno i compratori su Internet del nostro Paese sono passati da 9 a 12 milioni e, soltanto nel periodo natalizio, più di 5 milioni di italiani compreranno i regali sul web, un milione in più rispetto allo scorso anno. Proprio per aiutare i consumatori ad acquistare in tutta sicurezza abbiamo scelto di realizzare un utile vademecum per i navigatori della Rete, accompagnandoli attraverso tutte le fasi di acquisto, dalla scelta del prodotto fino al momento della consegna”.
“Questo progetto è un’importante occasione per stabilire un filo diretto con i consumatori -dichiara Eleonora Gandini, portavoce di eBay per l’Italia – e si aggiunge alle numerose attività che da sempre ci vedono impegnati per garantire un ambiente d’acquisto sempre più sicuro”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)