Lotta alla contraffazione: Mise e Consumatori, si rinnova “Io sono originale”
Incontri nelle scuole, flash mob e indagini sui social network: così si rinnova “Io sono originale”, l’Iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico – UIBM in collaborazione con le associazioni dei consumatori contro la contraffazione, che continua con due nuovi progetti finanziati.
Il primo, informa una nota, prevede un road show di 15 tappe sul territorio nazionale, 25 incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani sul tema della lotta alla contraffazione e un concorso nazionale cui potranno partecipare gli istituti scolastici. Nell’ambito del progetto, è prevista una formazione e-learning dedicata ai docenti degli istituti superiori di primo e secondo grado e agli operatori delle associazioni di consumatori. Ci saranno anche seminari per gli studenti universitari in sei atenei italiani e sei eventi “Caccia al tesoro” che coinvolgeranno attraverso un gioco interattivo e multimediale i ragazzi in sei città d’Italia. Il secondo progetto comprende la realizzazione di due indagini innovative, attraverso analisi sui social network, per rilevare l’atteggiamento della popolazione verso la contraffazione. Proseguirà poi il concorso “Vinci Originale”. Ancora: nell’iniziativa rientrano 20 flash mob su tutto il territorio nazionale e il living theatre, l’attività sperimentale nelle scuole della regione Liguria che ha come scopo il coinvolgimento dei giovani. Un gruppo di attori proporrà un percorso che porterà alla realizzazione del “rap della contraffazione”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Responsabile di redazione. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, temi sociali e ambientali, minori, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti e i diritti umani, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Ho un libro nel cassetto che prima o poi finirò di scrivere. Hobby: narrativa contemporanea, fotografia, passeggiate al mare. Cucino poco ma buono.
Alimentazione2022.06.23Ristorazione etnica, Nas sequestrano 700 tonnellate di alimenti irregolari o scaduti
Top news2022.06.22Tik Tok, il social si impegna a rispettare le norme Ue a protezione dei consumatori
Consumi2022.06.22Estate 2022, scoppia l’affaire del biliardino: nuova autorizzazione, come fosse azzardo
Europa2022.06.20Incitamento all’odio online, Twitch aderisce al Codice Ue contro l’hate speech