Natale, UNC: regali online, ma senza rischi
I regali di Natale quest’anno si acquistano online e al primo posto ci sono i prodotti tecnologici. Subito dietro troviamo la nuova moda del regalo “esperienza”, diffusa soprattutto negli ultimi tempi sui siti di social shopping. E’ quanto emerge dai dati dell’Unione Nazionale Consumatori. “Risparmio e comodità, sono le parole d’ordine per le festività del 2013: sarà per questo che sempre più consumatori acquistano online i regali di Natale” commenta Massimiliano Dona, Segretario generale dell’UNC e autore, insieme alla psicoterapeuta Paola Vinciguerra, del libro “Aggiungi al carrello. Shopping on-line: sopravvivere agli inganni e alle dipendenze del web” (Minerva Edizioni).
“Secondo i dati della nostra associazione – afferma Dona – i regali più acquistati sul web, soprattutto nel periodo di Natale, sono i prodotti tecnologici: cellulari, tablet, televisori, fotocamere; si conferma, poi, la tendenza, già diffusa da qualche anno, di regalare un’esperienza, acquistata soprattutto sui siti di social shopping: non solo quindi gite fuori porta, cene fuori e week end benessere, ma anche ‘lezioni di volo’, ‘guide a bordo di macchine sportive’, corsi di cucina o di wedding planner (solo per citare alcune delle offerte pre-natalizie più gettonate). Ancora pochi italiani, invece, comprano su Internet capi di abbigliamento in quanto non rinunciano a toccare gli abiti prima dell’acquisto; molti consumatori utilizzano, dunque, Internet come una vetrina: cercano on-line, confrontano i prezzi (e spesso lo fanno direttamente dal telefonino), ma poi preferiscono acquistare off-line”.
“Per evitare il rischio che quello che sembrerebbe un affare si riveli un’autentica fregatura -aggiunge l’avvocato Dona- è bene seguire alcuni semplici accorgimenti tratti dal mio libro: la prima regola è confrontare le varie offerte prima di procedere all’acquisto, cercando magari anche ulteriori informazioni sui prodotti/servizi e i venditori; è fondamentale, inoltre, non farsi prendere dalla fretta o dall’ansia: molti siti giocano su una comunicazione emotiva (timer che scadono, avvisi che l’articolo è in esaurimento), ma è bene ignorarli. Non fatevi attrarre, poi, dalle offerte troppo convenienti: il più delle volte si tratta di specchietti per le allodole e magari il prezzo molto basso nasconde una maggiorazione per l’uso della carta di credito. Infine, soprattutto in questo periodo pre-natalizio, quando sono frequenti i ritardi, è bene controllare le date di consegna per scongiurare il rischio che il vostro regalo non arrivi per tempo sotto l’albero”.
Molti altri consigli su come gestire al meglio lo shopping on-line saranno raccontati da Massimiliano Dona e Paola Vinciguerra il prossimo 7 dicembre nell’ambito della fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi” al Palazzo dei Congressi dell’Eur (ore 20-sala Corallo).

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”