
Rc auto per neopatentati, come risparmiare sulla polizza
Rc auto per neopatentati, come risparmiare sulla polizza
Secondo un’analisi di Segugio.it chi ha ottenuto la patente nel biennio 2020/2021 paga in media 997,8€ per l’RC auto. I neopatentati hanno due alternative per ridurre il costo della polizza
Secondo un’analisi di Segugio.it, basata sui primi due mesi del 2022, chi ha conseguito la patente nel biennio 2020/21, paga circa 998€ per l’RC di un’auto di prima immatricolazione (nuova o usata), oltre il doppio rispetto a chi ha ottenuto la patente venti anni prima. A quali strategie possono ricorrere i neopatentati per contenere il costo?
Secondo l’analisi le alternative sono due: avvalersi della classe Bonus-Malus di un genitore (risparmio medio del 27,7%) o intestare l’auto al genitore applicando la formula guida libera, risparmiando il 49% circa. Vediamole nel dettaglio.
Rc auto, i neopatentati hanno due opzioni per risparmiare
Le famiglie che si trovano in questa situazione – spiega Segugio.it – possono valutare due opzioni che consentono la riduzione del costo della polizza, ovvero:
- Intestare l’auto al figlio ed applicare il Decreto Bersani, che consente di ereditare la classe Bonus-Malus da un familiare convivente e permette di risparmiare circa il 27,7%, con un premio medio di 830,5€;
- Intestare l’auto ad un genitore e scegliere la formula guida libera, che consente a chiunque (e quindi anche al neopatentato) di guidare il veicolo, risparmiando così il 49,4%, con un premio medio di 581,6€.

Da un punto di vista finanziario la seconda opzione è evidentemente preferibile, ma ha una controindicazione: se il giovane, una volta uscito dal nucleo familiare, vorrà intestarsi un’auto propria, non potrà avvalersi della classe Bonus-Malus della precedente, essendo questa intestata ad un familiare non più convivente.
Quindi dovrà sopportare un maggior costo per l’RC Auto rispetto alla prima opzione.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Poste2023.03.23Poste Italiane inaugura il nuovo Centro per la prevenzione delle frodi
Salute2023.03.23Colesterolo LDL: cos’è, cause e come tenerlo sotto controllo
Consumi2023.03.22Stop greenwashing, la Commissione europea vuole etichette ambientali affidabili
Acqua2023.03.22Acqua, Codacons: sconti in bolletta a chi riduce gli sprechi