Siracusa, UNC rileva e compara i prezzi di 40 prodotti
A Siracusa l’Unione Nazionale Consumatori è impegnata in un progetto che prevede la costante rilevazione dei prezzi al dettaglio di prodotti alimentari e non solo. Significativi i dati, e le variazioni di prezzo – sia in aumento che in diminuzione – rilevati tra marzo e maggio di quest’anno. Andiamo con ordine.Il pane, le fette biscottate Mulino Bianco, l’olio Bertolli hanno subito un aumento del 9%; il riso Gallo originario, i cereali Kellog’s Classic e il petto di pollo sono aumentati del 6-7%; un incremento notevole (22%) si è avuto per i biscotti Abbracci Mulino Bianco e lo yougurt Danone Vitasnella; si è riscontrato un minimo aumento percentuale pari a 2- 3 punti percentuali per le merendine Kinder Brioss, il succo di frutta Santal, il caffè Lavazza Qualità Rossa, lo zucchero Eridania, il minestrone Findus, la birra Dreher e il latte Parmalat Parzialmente Scremato. Abbiamo rilevato un leggero calo percentuale (2-4%) per le penne rigate Barilla e le fettine di vitello, invece la farina di grano duro Barilla presenta un decremento del 14 % ; dei notevoli abbassamenti dei prezzi (19%) li abbiamo riscontrati nell’acqua Levissima da 1,5l. e nella Coca Cola da 1,5l; infine rimangono invariati la passata di pomodoro Star, il vino Corvo Rosso da 750ml ed il tritato di vitello.
Per gli ortaggi, invece, le variazioni di prezzo rilevate sono state le seguenti: limoni hanno avuto un calo del 3%; le banane una diminuzione del 6,2%; le mele invece registrano un aumento del 9% e le pere del 15%; i carciofi hanno subito un calo del 62%, le carote del 4%. I finocchi sono aumentati minimamente dello 0,75%. Inoltre i carciofi hanno subito un aumento del 23 %; le arance, invece, un innalzamento del 68 %; la lattuga Iceberg è diminuita del 29 %; le melanzane hanno subito un decremento pari al 22%; le patate un calo del 2%; il pomodoro rosso un aumento dell’1%; il pomodoro Piccadilly è diminuito del 4% ed anche il pomodoro ciliegino è diminuito del 17%. Le zucchine verdi scure hanno subito un calo del 33%; i kiwi di origine italiana un aumento del 19% e infine le fragole una diminuzione del 6%.
Infine la nota dolente: per quanto concerne i carburanti, nonostante gli ultimi aumenti, tra aprile e maggio si è presentata una diminuzione del prezzo della super senza piombo pari a €0,06, invece per la diesel la diminuzione registra meno €0,04. Si è passati da un prezzo medio per la super senza piombo di €1,891 a €1,836; mentre per la diesel da €1,783 a € 1,743.
L’UNC invita i consumatori a prestare attenzione a prezzi e a offerte e qualora riscontrassero difformità dai prezzi rilevati, possono contattare l’Associazione al numero 0931/33106 o inviando un fax allo stesso numero.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”