
Saldo e stralcio, ultima chiamata per i contribuenti
Buono postale “ritoccato”, Confconsumatori segna una vittoria a Messina
L’operatore di Poste aveva cambiato manualmente l’intestazione del buono: grazie a Confconsumatori, Poste rimborsa capitale e interessi
Un consumatore aveva acquistato nel 2001 un buono postale a cui un operatore di Poste Italiane aveva poi cambiato manualmente la serie di riferimento, negando il rimborso. Confconsumatori ha presentato ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), in seguito Poste Italiane ha riconosciuto il diritto del consumatore al rimborso del capitale e degli interessi del buono.
I fatti
Il buono fruttifero postale con serie “AF” era stato acquistato dal risparmiatore il 5/2/2001 e prevedeva il raddoppio del capitale dopo 9 anni e 6 mesi e la triplicazione dopo 14 anni. Al momento dell’incasso del buono, però, Poste Italiane aveva rifiutato il rimborso.
Il consumatore, chieste spiegazioni allo sportello di Poste Italiane, gli era stato comunicato che il buono postale, anche se riportava l’indicazione della serie “AF”, apparteneva invece alla serie “AA2”.
«L’operatore di Poste aveva perciò provveduto manualmente alla correzione del contrassegno negando poi, in virtù del nuovo codice, il rimborso del buono, in quanto trascorso il termine prescrizionale di dieci anni per buoni della serie AA2», ha specificato Fulvio Capria, responsabile provinciale Confconsumatori Messina.
L’intervento di Confconsumatori
Il risparmiatore si è, quindi, rivolto a Confconsumatori per presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario, che ha dato ragione al consumatore, rilevando l’illegittimità della correzione manuale della serie del buono postale effettuata allo sportello. L’ABF ha quindi riconosciuto il diritto del consumatore a essere rimborsato del capitale e degli interessi maturati secondo la serie originaria riportata sul certificato e quindi non ancora prescritta.
In sede di risoluzione stragiudiziale, Poste Italiane, ha riconosciuto come legittime le pretese del consumatore, e ha dichiarato quindi la propria disponibilità alrimborso del capitale e degli interessi.
«Si tratta di una importante vittoria – conclude Capria – In quanto viene espressamente riconosciuta da Poste Italiane l’illegittimità dell’operato dell’Azienda nella correzione manuale di un buono postale e la validità delle condizioni contrattuali riportate sul certificato».
Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Ultimi articoli
Soldi2019.12.06Agenzia riscossione: ultima chiamata per rottamazione e saldo e stralcio
Ambiente2019.12.06Rifiuti e riciclo, Italia terza in Europa per il recupero degli imballaggi
Top news2019.12.06Rapporto Censis 2019, italiani in piena crisi post- traumatica
Top news2019.12.06Bonus sociale acqua, luce e gas, dal 1° gennaio esteso a 200 mila nuove famiglie