Come arredare la sala da pranzo e il salotto

Come arredare la sala da pranzo e il salotto

Molte case contemporanee sono caratterizzate da una concezione aperta della vita, il che significa meno pareti e spazio condiviso tra le stanze. Si tratta di un’ottima idea per chi intrattiene o vuole ridurre al minimo le interruzioni tra gli spazi. È un’ottima idea anche per chi ha bambini piccoli e vuole tenerli d’occhio mentre cucina, piega il bucato o guarda la TV. Se si dispone di un unico grande spazio per il soggiorno e la sala da pranzo, ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare per sfruttare al meglio ogni stanza.

Naturalmente ci sono molte cose da considerare quando si tratta di scegliere i colori, ad esempio come disporre i tavoli moderni – particolarmente interessanti sono quelli del brand Novamobili – in una combinazione soggiorno/sala da pranzo e quali decorazioni a parete o di altro tipo possono essere utilizzate per unire gli spazi. Ecco come trovare il giusto mix che funzioni in un unico spazio condiviso.

Creare coesione con mobili di altezza simile

Invece di creare due spazi distinti con una piccola stanza per ciascuno, si possono unire gli ambienti utilizzando divani e tavoli da pranzo di nuance simili, in modo che sembri un’unica stanza coesa.

Utilizzare i tappeti per creare “stanze”

L’aggiunta di un tappeto sotto il tavolo dà definizione alla “stanza”, rendendola un ambiente a sé stante senza separare gli spazi l’uno dall’altro e farli sembrare ancora più piccoli.

Ridimensionare i mobili

Si può utilizzare un tavolo da pranzo più piccolo o un tavolo rotondo con quattro sedie più piccole, in modo che ci sia spazio sufficiente per camminare dietro ai mobili. Per il soggiorno, la soluzione è un divano più piccolo e, al posto delle poltrone, si possono utilizzare due pouf più grandi, in modo che la visuale si estenda per tutta la lunghezza della stanza.

Come disporre i mobili in un soggiorno/sala da pranzo

Creare due aree distinte

Chiudere il soggiorno con un tavolino sul retro del divano, lontano dal tavolo da pranzo: questo escamotage darà l’impressione che una stanza finisca e un’altra inizi. Si possono comunque fondere i due ambienti utilizzando palette di colori simili e metalli caldi per l’illuminazione e il ferramenta, ma in questo modo si definisce ogni spazio come a sé stante.

Spazi che fluiscono insieme

Considerare di posizionare due divani paralleli uno di fronte all’altro con un tavolino al centro darà l’impressione che il salotto si apra direttamente sulla sala da pranzo: ciò funziona bene se si fanno molti ricevimenti, poiché i due divani possono essere utilizzati come posto a sedere aggiuntivo per gli ospiti.

Consigli per un soggiorno/sala da pranzo minimalista

Se si vuole sfruttare al meglio uno spazio ridotto, si può provare il minimalismo come scelta di design. Ciò significa che ci sono meno “oggetti”, compresi i mobili e l’arredamento, che fanno sì che la stanza sia aperta e ariosa.

Attirare lo sguardo verso l’alto

Se nel soggiorno c’è un caminetto su una parete, è possibile utilizzare una mensola per decorare con oggetti più slanciati, come le candele, per attirare lo sguardo verso l’alto. Questo può essere ottenuto anche con lampade da terra alte vicino al divano o con tende posizionate in alto sulla parete, per dare l’illusione di uno spazio più alto.

Pezzi d’effetto

Lasciare la stanza un po’ meno piena di cose permette di giocare con l’arredamento che si utilizza. Pezzi d’effetto come un tappeto tra il soggiorno e la sala da pranzo o una carta da parati su una parete uniranno le due stanze senza che ci sia un senso opprimente.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Parliamone ;-)