
Mascherine, tamponi e farmaci, Adoc: dopo due anni ancora falle nel sistema
Mascherine, tamponi e farmaci, Adoc: dopo due anni ancora falle nel sistema
Mascherine, tamponi e antibiotici a due anni dalla comparsa del Covid, Tascini (Adoc): “speculazione, cattiva comunicazione o difetto dei mercati?”
È caccia grossa alle mascherine FFP2, da quando sono diventate obbligatorie lo scorso 10 gennaio, con inevitabili ricadute sui costi – denuncia Adoc – nonostante il Ministero della Salute abbia stretto un accordo con le associazioni di distribuzione e vendita in farmacia per fissare un prezzo massimo a 75 centesimi l’una.
Mascherine e tamponi, ancora interrogativi
Le mascherine sono acquistabili non solo in farmacia, ma anche nei supermercati online. Alla fine, dunque, a prezzo calmierato le mascherine quanto costano? – Si chiede Adoc – Sono tutte a norma?
“Le stesse aziende produttrici dei Dpi – afferma l’associazione – denunciano la presenza sul mercato di dispositivi che hanno dimostrato di garantire un livello di protezione non adeguato e non rispondente ai parametri della normativa di riferimento (EN 149)”.
E i tamponi? Fino ad un certo periodo, concomitante con le festività natalizie, – prosegue Tascini – sono terminati e quindi introvabili nelle farmacie e nei supermercati. La necessità del tampone, soprattutto il rapido fai da te era legata alla presenza a pranzi, cene e riunioni familiari, con conseguenti lunghe file e attese, code e folla fuori dalle farmacie.
Una comunicazione fuorviante
Adoc individua alcune criticità anche nella comunicazione e porta l’esempio della sparizione dello Zitromax, farmaco antibiotico, uno dei più prescritti per le infezioni batteriche e di altri farmaci.
“Perché è diventato irreperibile nelle farmacie? È bastato che qualcuno, discutibile scienziato o solo presenzialista in tv, o anche il medico di base dicesse che era efficace per la cura del virus e si è scatenato il putiferio. Questa è comunicazione efficace efficiente e trasparente?”, Si chiede Tascini.
“Ci duole dire che, a due anni dalla comparsa del Covid, le domande sono sempre le stesse e l’unico punto fermo di tutte le distorsioni di mercato è la lievitazione dei costi – afferma il presidente Adoc. – Le falle di un sistema mal legato, mal gestito e scarsamente organizzato hanno fatto sì che messaggi distorti potessero avere la meglio su informazioni scientifiche corrette e necessarie”.
“Colpa di una comunicazione, istituzionale o meno, che è stata disordinata e poco mirata. E le conseguenze di tutti questi errori casuali, voluti o inevitabili, sono ricadute esclusivamente sulle spalle delle famiglie, consumatori obbligati”, conclude Tascini.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2022.05.20La luce costa troppo? Per capirlo Selectra lancia il Bollettometro
Consumi2022.05.20Animali da compagnia, cresce l’attenzione per il benessere dei propri pet
Europa2022.05.20Global Tax, il Parlamento UE chiede l’imposta minima del 15% per le multinazionali
Alimentazione2022.05.20Etichetta Consapevole e data di “scadenza”, Too Good To Go amplia il progetto “spesso buono oltre”