
Le ricette sostenibili per l'estate
E adesso cosa cucino? Cinque ricette sostenibili per i piatti dell’estate
Dal ricettario sostenibile della Fondazione Barilla, cinque ricette sane, veloci e a basso impatto ambientale per la cucina d’estate
Ricette sane e veloci. Anti-caldo. E perché no, anche sostenibili, perché le scelte alimentari che si fanno in cucina abbiano un impatto minore sul pianeta.
Il legame fra ambiente e cibo è sempre più stretto. Non solo per la sostenibilità dei sistemi alimentari nel loro complesso, ma anche per scelte che rimandano alla quotidianità dei consumatori – basti pensare alla necessità di contenere lo spreco alimentare.
I sistemi alimentari, ricorda la Fondazione Barilla, sono poco sostenibili e contribuiscono fino al 37% delle emissioni di gas serra, con un impatto negativo sull’ambiente e sul clima. Oltre a richiedere un cambiamento nella gestione e nella produzione di cibo, questa consapevolezza fa appello anche al cambiamento “dal basso”, a partire dalle scelte quotidiane. Compreso quello che si mette nel piatto.
«Non dobbiamo dimenticare che anche quello che mettiamo ogni giorno nel piatto ha un impatto sull’ambiente e che tutti noi possiamo dare il nostro contributo alla mitigazione dei cambiamenti in atto».
Da queste premesse parte Fondazione Barilla che, in vista dell’arrivo dei mesi più caldi dell’anno e per far fronte alle alte temperature, ha estratto dal ricettario SU-EATABLE LIFE, 5 ricette sane e sostenibili la cui cottura richiede meno di 15 minuti.

Il ricettario sostenibile SU-EATABLE LIFE
Il ricettario sostenibile SU-EATABLE LIFE è una guida nella scelta e nella preparazione di piatti gustosi, ricchi di proprietà nutrizionali, a volte curiosi e particolari, e con un piccolo impatto sull’ambiente.
Si tratta di un ricettario online che indica per ogni ricetta, oltre alle informazioni nutrizionali, anche l’impronta di carbonio e quella idrica.
«Il ricettario – spiega Fondazione Barilla – nasce dall’esperienza dell’omonimo progetto che mira a coinvolgere i cittadini europei ad adottare una dieta sana e sostenibile con l’obiettivo di contribuire a una sostanziale riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo idrico connessi alle scelte alimentari: passando cioè dall’attuale impatto medio per pasto di un cittadino europeo, che “pesa” circa 1,8 kg di CO2 eq., a circa 1 kg di CO2 eq. emessa per pasto».
5 ricette estive
Ecco dunque cinque ricette, estratte dal ricettario estivo, veloci da preparare e da portare a tavola nei mesi estivi.
Insalata di cereali misti e verdure
Pollo ai peperoni dolci e curcuma
Bruschette di segale con sgombro, pomodorini e menta
«Si tratta di ricette gustose e con un altissimo livello di sostenibilità ambientale, ideali per essere preparate nei mesi più caldi dell’anno e che hanno bisogno di meno di 15 minuti – dice la Fondazione – Le 5 ricette possono essere preparate con ingredienti comuni, presenti in tutte le dispense, e hanno modalità di cottura “fresche” e veloci. Non sarà necessario tenere il forno acceso per ore, né trascorrere troppo tempo davanti ai fornelli».

Le regole del ricettario sostenibile per cambiare le abitudini alimentari (con gusto)
Il progetto ha inoltre elaborato cinque consigli che si pongono alla base di un’alimentazione sana e sostenibile. Eccoli.

- Preferisci gli alimenti di origine vegetale a quelli di origine animale. Una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e frutta secca è ottima per la nostra salute ed è anche rispettosa del clima.
- Mangia la carne rossa solo occasionalmente. La carne di manzo, agnello, maiale e i salumi sono sicuramente alimenti gustosi, ma se consumati troppo di frequente possono avere un impatto negativo sulla nostra salute e su quella della Terra. Cerca di non mangiare carne rossa più di una volta alla settimana.
- Mangia proteine di origine vegetale. Ci sono molte fonti di proteine vegetali, che probabilmente già conosci bene! Fagioli, lenticchie, piselli e altri legumi come i ceci, ma anche le verdure a foglia verde, sono fonti proteiche versatili e sostenibili. Sono inoltre ricche di fibre e nutrienti.
- Parola d’ordine: varietà! Fra gli alimenti di origine animale, le carni bianche e il pesce hanno un impatto minore sul Pianeta rispetto alla carne rossa, il che significa che puoi consumarli fino a tre volte alla settimana facendo comunque la tua parte per l’ambiente. Mangia uova e formaggio non più di un paio di volte alla settimana.
- Non rinunciare al gusto. Diversifica la tua dieta, esplorando tutte le varietà di verdura, legumi e cereali integrali a disposizione. Rendi più invitanti zuppe e insalate aggiungendo una manciata di semi o frutta secca, e gusta la frutta di stagione come spuntino. Utilizza oli vegetali per cucinare e guardati attorno con attenzione al supermercato: scopri i prodotti locali e stagionali, e preparali in tante invitanti ricette.
Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2023.02.08Inflazione e consumi, Nomisma: i consumatori rinunciano al cibo più costoso
Assicurazioni2023.02.08Caso Eurovita, Confconsumatori: cosa devono sapere i risparmiatori
Alimentazione2023.02.08Insetti commestibili, 260 mila tonnellate di prodotti entro il 2030. L’indagine Nomisma
Ambiente2023.02.08ClimAction Day, energia e comunità energetiche al centro dell’incontro del 16 febbraio