Etichettatura nutrizionale, SAFE Food Advocacy Europe: Nutriscore sistema fuorviante

Etichettatura nutrizionale, SAFE Food Advocacy Europe: Nutriscore sistema fuorviante

Per Safe Food Advocacy Europe il sistema di etichettatura nutrizionale “Nutriscore” è “fuorviante” e “inefficiente”: è quanto affermato dall’Organizzazione, che ha lanciato la campagnaVerso una migliore FOPNL (etichettatura nutrizionale front-of-pack) per i consumatori“.

Il sistema di etichettatura nutrizionale, infatti, è attualmente al centro del dibattito europeo e la Commissione UE intende proporre, entro la fine del 2022, un’etichettatura nutrizionale obbligatoria e armonizzata, per rafforzare la tutela dei consumatori e incoraggiare diete più sane e sostenibili.

L’alimentazione dei consumatori europei, infatti, non risulta in linea con le raccomandazioni dietetiche stabilite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Gli europei stanno consumando sempre più cibi sani ricchi di zuccheri, grassi, sale (alimenti HFSS), mentre il consumo di verdura, frutta e fibre sta diminuendo. Secondo i dati di un rapporto dell’OMS del 2022, riportati anche da SAFE, il sovrappeso e l’obesità colpiscono attualmente circa il 60% degli adulti in Europa e, nella regione europea, l’obesità è il quarto fattore di rischio più comune per le malattie non trasmissibili.

L’etichetta Nutriscore è, quindi, tra le opzioni considerate dalla Commissione UE; tuttavia – secondo SAFE – tale sistema non favorirebbe scelte consapevoli da parte dei consumatori.

 

etichettatura nutrizionale

 

Nutriscore, lo studio di SAFE

SAFE ha pubblicato un Rapporto che mette in luce quelle che sono – secondo il parere dell’Organizzazione – le carenze dell’algoritmo NutriScore e le informazioni fuorvianti che fornisce ai consumatori europei. L’analisi ha messo a confronto, inoltre, tale sistema con altre etichette esistenti. (Qui il Rapporto completo)

Secondo i risultati ottenuti dall’indagine, il sistema “Nutri-Score è inefficace nel distinguere i prodotti sani da quelli non sani poiché si basa su criteri incompleti ed eccessivamente semplicistici – afferma SAFE -. Affidandosi al Nutri-Score, i consumatori non sono quindi adeguatamente informati sulle loro scelte“.

Inoltre – prosegue l’Organizzazione – “Il Nutri-Score non soddisfa alcuni requisiti obbligatori e fondamentali stabiliti in diversi articoli del Regolamento (UE) 1169/2011 sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che mira a identificare le informazioni corrette per i consumatori”.

In particolare “L’adozione del punteggio nutritivo come sistema di etichettatura armonizzata andrebbe contro i principi di base del presente regolamento, basato sulla protezione dei consumatori e su un’alimentazione più sana”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

1 thought on “Etichettatura nutrizionale, SAFE Food Advocacy Europe: Nutriscore sistema fuorviante

  1. Come si fa a ritenere valido questo studio. Basta andare sul sito del Nutri-Score per trovare quasi un centinaio di lavori scientifici sul tema. Ma in Italia pochi si prendono la briga di consultare la letteratura scientifica. Si preferisce seguire la corrente di pensiero delle lobby, del governo e dei nutrizionisti “distratti” che non vogliono vedere la realtà perché troppo scomoda. Ecco il link per la bibliografia https://nutriscore.blog/2022/09/23/bibliography-references/

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: