Pet food, UNC: ecco la guida per non sbagliare alimentazione per cani e gatti
Arriva la guida sul pet food per gli amici a quattro zampe. I componenti pelosi della famiglia hanno bisogno di un’alimentazione adeguata e corretta. Come orientarsi per avere la giuste informazioni? Una risposta arriva dall’Unione Nazionale Consumatori che ha realizzato una guida, con la collaborazione di Purina, per rispondere ai dubbi più frequenti sugli alimenti confezionati per cani e gatti. E dunque: si possono dare al cane gli avanzi della tavola? E’ vero che gli additivi usati nel petfood sono dannosi? Queste alcune delle domande che i pet lovers pongono più frequentemente e ai quali vuole dare una risposta la guida ‘Cosa c’è nella ciotola?’, scaricabile gratuitamente dal sito www.consumatori.it”.
Da una recente ricerca realizzata per Purina, dice l’UNC, emerge che quando si parla di trasparenza nel mondo del petfood, i consumatori (55% del campione) spontaneamente pensano alla chiarezza delle informazioni sugli ingredienti e alle rassicurazioni riguardo i test sugli animali. “Se conoscere le informazioni sugli ingredienti rappresenta una prima grande necessità anche per il petfood – dice Massimiliano Dona, Presidente dell’UNC– i consumatori che scrivono ai nostri sportelli sono interessati soprattutto al benessere degli animali. Ecco perché vogliamo sapere di più anche sulle fasi di sviluppo dei prodotti, cosa che contribuisce alla percezione di trasparenza e fiducia nei confronti degli alimenti per gli animali da compagnia. Spesso però questa fiducia rischia di essere condizionata da fake news che, come per altre categorie merceologiche, circolano in particolar modo sul web, creando falsi allarmi e contribuendo a confondere le idee dei consumatori. Proprio per sgombrare il terreno da false credenze e rispondere ai dubbi più frequenti, abbiamo ideato questa guida, realizzata con la collaborazione di Purina, con tanti utili consigli”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Europa2023.02.08Protezione civile europea, Commissione: i paesi devono essere più preparati alle catastrofi
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche