Sono ancora tutti da chiarire i contorni dell’ultimo scandalo alimentare che ha coinvolto la società Zerbinati che produce la zuppa di legumi e cereali “Terra e Vita” ritirata dal mercato il 24 marzo scorso per la presenza di tossina botulinica. A rilanciare il tema l’associazione Codici che parte dal comunicato con cui la ditta, all’indomani del ritiro, si era affrettata a ‘scaricare’ le eventuali responsabilità sul consumatore vittima dell’intossicazione imputandogli “errate modalità di conservazione e di consumo” del prodotto. “Insomma, la vicenda è fin troppo poco chiara – commenta Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale Codici  – e  quando c’è in gioco la salute dei cittadini ogni informazione deve essere resa pubblica e accessibile a tutti, anche per evitare conseguenze negative come il perpetuarsi di episodi simili. Per questo annunciamo un accesso agli atti per far luce sulla vicenda, che possa evidenziare le cause, le eventuali responsabilità dello sviluppo della tossina botulinica e i possibili pericoli per la salute dei consumatori”.
L’associazione ritiene che molte domande siano ancora senza risposta, ad esempio:


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

  • Quali sono  i negozi che hanno venduto il prodotto?
  • Quali sono le procedure di controllo che l’azienda produttrice implementa per assicurare la sicurezza dell’alimento? E quali sono le stesse procedure che mette in atto il rivenditore quando riceve il prodotto da commercializzare?
  • Quali sono state le note informative per consumatori, oltre agli annunci sui siti e nei supermercati?
  • La società rovescia la responsabilità della tossina sull’errata errata modalità di conservazione e consumo del prodotto. Quali sono tali metodi? È riscontrabile che l’errore è nella conservazione/consumo  e non nella produzione? E quali sarebbero gli errori nel consumo?
  • Non sarebbe forse il caso che il Ministero  della Salute intensifichi i controlli, visti i recenti casi alimentari che mettono in pericolo i cittadini? (es. olive al botulino).

Parliamone ;-)