Dal 13 dicembre è diventata obbligatoria l’indicazione nutrizionale in etichetta, in base alla normativa europea prevista dal Regolamento Ce 1169/11. Nell’etichetta nutrizionale devono essere riportate le informazioni relative a valore energetico, quantità di grassi (di cui gli acidi grassi saturi), i carboidrati (di cui gli zuccheri), le proteine e il sale, espressi per 100 grammi o 100 millilitri di prodotto, e facoltativamente anche per porzione.

Per Confagricoltura questo consentirà al consumatore finale di avere utili indicazioni per alimentarsi con la corretta quantità di calorie ed elementi nutritivi e ricorda che la semplice indicazione nutrizionale non è sufficiente a ridurre il fenomeno del sovrappeso e dell’obesità, nonché delle altre malattie metaboliche quali il diabete, se non è unita ad una corretta dieta e ad una sana attività fisica.

“Per evitare che le informazioni in etichetta vengano lette in modo scorretto e producano falsi miti è necessario che siano comprese e ben utilizzate dal consumatore; per questo auspichiamo una corretta educazione alimentare sin dalla prima infanzia”, ha affermato Confagricoltura.

L’Organizzazione degli imprenditori agricoli pone in evidenza come i prodotti agricoli, dal punto di vista nutrizionale, siano naturalmente ricchi di proteine, zuccheri, grassi e fibre senza che vi siano aggiunte da processi industriali: “una mela o una pera è il miglior prodotto dietetico e salutistico”.

Infine ricorda che sono esentati dall’obbligo delle indicazioni nutrizionali in etichetta: i produttori di alimenti (compresi quindi gli agricoltori) se vendono direttamente al consumatore finale nella stessa provincia e nei locali adiacenti alla propria azienda o in esercizi di vendita al dettaglio, purché siano microimprese; le imprese che producono i prodotti non trasformati che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti (ad esempio latte fresco, UHT, o prodotti che non hanno subito modifiche sostanziali quali la III e IV gamma); infine, anche per i vini e tutti i prodotti alcolici con grado alcolico superiore al 1,2% in volume non vi è l’obbligo di apporre l’etichetta nutrizionale.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)