La sicurezza alimentare è un sistema complesso e va garantita fino all’ultimo anello della catena, i consumatori. Per questo il Ministero della Salute ha deciso di coinvolgerli con una attività di informazione e formazione con il lancio di due decaloghi sull’uso corretto del frigorifero e sugli integratori alimentari.
“Ogni anno – ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – nei mesi estivi vi sono molti casi di tossinfezioni alimentari. Buona parte di questi originano a livello domestico e sono dovuti ad una cattiva conservazione degli alimenti, perchè a causa del caldo i cibi, sia crudi che cotti, si deteriorano più facilmente e possono essere colonizzati da microrganismi patogeni”.
Diventa così essenziale rispettare la catena del freddo, anche lungo l’ultimo anello. E il consumatore ha una enorme responsabilità. “Per fornire utili consigli in tal senso – ha aggiunto il Ministro- abbiamo predisposto il Decalogo sicurezza nel frigorifero che riguarda la gestione domestica dei non alimenti in particolare di quelli che necessitano di una conservazione a bassa temperatura”.
Un altro aspetto su cui il Ministero ha voluto richiamare l’attenzione è l’uso corretto degli integratori alimentari a cui ha dedicato un Decalogo che oltre a mettere in evidenza i pericolo di un uso scorretto offre interessanti consigli.”Il mercato di questi prodotti registra da anni un incremento costante- ha spiegato Lorenzin – dai dati che ci sono stati forniti dalle associazioni di categoria di settore ci risulta che da giugno 2012 a maggio di quest’anno il mercato degli integratori ha sviluppato un valore pari a 1.939,5 milioni. Il 4,5% in più rispetto all’anno precedente. E un totale di 142,8 confezioni vendute, il 4,7% in più rispetto all’anno precedente.”
“Gli integratori alimentari – ha spiegato Silvio Borrello, direttore generale per l’Igiene e la sicurezza degli alimenti del Ministero della Salute – non sono dei farmaci e non possono sostituire una dieta equilibrata e vanno sempre assunti su prescrizione del medico”. Un fenomeno pericoloso e molto diffuso è l’impiego di questi prodotti per perdere peso. “Gli integratori anoressizzanti – ha spiegato il Generale Cosimo Piccinno, Comandante dei Nas– contengono quasi sempre dei farmaci ed è necessario prestare molta attenzione per possibili disturbi gravi che possono manifestarsi anche a distanza di tempo”.
Scarica il Decalogo sulla sicurezza nel frigorifero
Scarica il Decalogo per un uso corretto degli integratori alimentari
A cura di Silvia Biasotto


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)