Ambiente e sviluppo: domani al via gli Stati Generali della Green Economy 2018
Unisce ambiente, sviluppo e occupazione per rilanciare l’economia puntando sulla green economy. Questo il percorso delineato dagli Stati Generali della Green Economy che si apriranno domani a Rimini, nell’ambito di Ecomondo: riflettori puntati su sette priorità di programma per l’economia e lo sviluppo in chiave green, definite dal Consiglio nazionale della green economy – formato da 66 organizzazioni di imprese – e proposte alle forze politiche del nuovo Parlamento e al nuovo Governo.
Le proposte saranno il tema centrale degli Stati generali della Green Economy 2018, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
La due giorni green si svolgerà il 6 e 7 novembre. Il “percorso green” che viene proposto prevede sette tappe: rilanciare le rinnovabili e l’efficienza energetica per affrontare la sfida climatica e rinnovare il sistema energetico; puntare sull’economia circolare valorizzando i buoni risultati già raggiunti e attuando il nuovo pacchetto di direttive europee; promuovere l’elevata qualità ecologica quale fattore decisivo per il successo delle imprese italiane; assicurare lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, di qualità e multifunzionale; far cambiare direzione alla mobilità urbana; attivare un Programma nazionale per la rigenerazione urbana, supportato con gli strumenti e gli indirizzi delle green city; tutelare e valorizzare il capitale naturale.
Domani dunque ci sarà la Plenaria di apertura, con la relazione introduttiva – lo stato della green economy 2018 – che propone uno studio sull’impatto per l’economia di una serie di misure, quali il raddoppio delle fonti energetiche rinnovabili, i nuovi target di riciclo dei rifiuti, la mobilità urbana sostenibile, la prevenzione del rischio idrogeologico. Nel pomeriggio di domani ci saranno approfondimenti sul recepimento delle nuove Direttive europee sui rifiuti e sull’economia circolare, mentre la mattina di mercoledì è prevista una sessione plenaria internazionale. A chiudere, nel pomeriggio del 7 novembre, la sessione di approfondimento e consultazione dedicata al Piano nazionale per l’energia e il clima.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.05.23Alluvione in Emilia-Romagna, Legambiente: un evento estremo ogni tre giorni
Top news2023.05.22Mense scolastiche, Cittadinanzattiva: costano 82 euro al mese (ma non ci sono per tutti)
Top news2023.05.19Alluvione Emilia-Romagna, l’emergenza fra vittime, danni e un territorio fragile
Top news2023.05.16Carenza amoxicillina, farmacisti: problema serio che mette a rischio l’appropriatezza