Beat Air Pollution, Giornata mondiale dell’ambiente 2019
Il 5 giugno si celebra ogni anno la Giornata Mondiale dell’Ambiente, lanciata dall’ONU nel1972 per informare e sensibilizzare governi ed opinione pubblica sui problemi ambientali, spingendo ad azioni concrete. La data ricorda la prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente, tenutasi dal 5 al 16 giugno 1972 a Stoccolma, nel corso della quale venne adottata la Dichiarazione che definì i 26 principi sui diritti dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo per la sua salvaguardia.
Il tema del 2019 è centrato sulle azioni, anche individuali, per contrastare l’inquinamento atmosferico che ogni anno fa 7 milioni di decessi prematuri e costa 5.000 miliardi di dollari in termini di welfare. Negli ultimi decenni, grazie ai progressi scientifici, si è acquisita una maggiore consapevolezza delle innumerevoli modalità con cui i sistemi naturali supportano la nostra prosperità e il nostro benessere.
La Giornata Mondiale dell’Ambiente ha l’obiettivo, quindi, di porre le questioni ambientali in una prospettiva umana, offrendo alla persone di essere protagoniste e soggetti attivi dello sviluppo sostenibile e stimolando, al contempo, la creazione di partnership multi-stakeholder a favore dell’ambiente.
Il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2019 è: “Beat Air Pollution” (Sconfiggere l’inquinamento atmosferico). La Cina sarà il Paese ospitante dove si svolgeranno gli eventi ufficiali. Lo Stato cinese è uno dei più colpiti e minacciati dall’inquinamento atmosferico.
Molte sono le iniziative anche in Europa e in Italia. Legambiente informa che il progetto europeo Life ASAP lancia “Click, alieni in città”, contest fotografico sulle specie esotiche diffuse nelle città italiane, aperto a tutti. Il progetto mira a diffondere una corretta informazione sulle specie aliene e creare consapevolezza e conoscenza nel pubblico. Il concorso si chiuderà il 31 dicembre 2019 e da oggi fino a quella data i partecipanti potranno inviare le loro foto. Per iscriversi al contest è necessario compilare la domanda di iscrizione sul sito www.lifeasap.eu.
Anche Federbio, la Federazione della filiera dell’agricoltura biologica, sostiene la Giornata mondiale dell’ambiente e in un comunicato sottolinea che la produzione agricola biologica e biodinamica si basano su modelli agroecologici di economia circolare che protegge la natura e la terra.
Questi modelli sono esempi concreti di sostenibilità e tutela ambientale in quanto non utilizzano prodotti chimici di sintesi come fertilizzanti, diserbanti, insetticidi e anticrittogamici. Unico modello agricolo disciplinato dalla Comunità europea, l’agricoltura biologica è un sistema di produzione che aumenta la fertilità del suolo, riduce l’inquinamento delle acque, tutela la salute dell’ecosistema e delle persone. Contribuisce inoltre a mitigare l’effetto serra e a sostenere l’adattamento al cambiamento climatico riducendone gli effetti.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza