Bologna ha vinto il premio della Settimana europea della mobilità 2011. Seconda e terza sono arrivate Larnaca, a Cipro, e la capitale della Croazia, Zagabria. Il tema della campagna 2011 – “Mobilità alternativa” – mirava a favorire la transizione verso un sistema di trasporti più efficiente sotto il profilo delle risorse, promuovendo mezzi di trasporto puliti, a basso consumo di carburante o a propulsione umana.
Bologna ha convinto la giuria organizzando un fine settimana senza automobili invece di un solo giorno. Le misure permanenti messe in atto comprendevano la creazione di punti di ricarica per le auto elettriche e un piano per estendere la rete cittadina di piste ciclabili fino a 130 km. Il Comune ha invitato i cittadini a contribuire al progetto esprimendo le loro opinioni durante la Settimana; è stata, inoltre, istituita un’ampia zona pedonale al centro della città, aperta agli artisti di strada, ai dettaglianti e alle associazioni sportive: l’iniziativa ha attratto più di 60.000 visitatori, e verrà ripetuta in occasione di eventi futuri. La città ha anche organizzato numerosi circuiti ciclistici, workshop di biciclette e stand di autoriparazione, giochi, passeggiate e un’esposizione di auto elettriche. I funzionari di polizia hanno partecipato a riunioni informative fornendo consigli e spiegazioni alle famiglie per un ciclismo sicuro ed è stato istituto un punto d’informazione per i cittadini sui nuovi servizi offerti ai ciclisti.
La seconda classificata Larnaca, a Cipro, ha organizzato un programma globale di attività promozionali che comprendeva un giorno di autobus gratuiti, un’esposizione di auto ibride, un caffè ecologico e varie conferenze sulla mobilità sostenibile. La città ha dimostrato un impegno a lungo termine nella riorganizzazione dello spazio stradale, trasformando una delle strade del quartiere centrale degli affari in strada pedonale. Ha inoltre creato numerose aree di parcheggio per biciclette e ha istituito una “banca di biciclette” per facilitare la manutenzione e il riutilizzo di queste ultime.
Zagabria, infine, ha dimostrato il suo impegno per la mobilità urbana sostenibile con una vasta serie di misure di pianificazione urbana. In collaborazione con il progetto CIVITAS ELAN dell’UE, Zagabria ha utilizzato i sondaggi di opinione per raccogliere informazioni preziose circa le possibilità di migliorare la propria infrastruttura di trasporto sostenibile e la qualità della campagna 2011. La vasta gamma delle attività organizzate dal Comune comprendeva workshop educativi, passeggiate organizzate, palestre all’aria aperta, conferenze, ecomercati ed esposizioni di veicoli elettrici.
La Settimana europea della mobilità 2012 si terrà dal 16 al 22 settembre all’insegna del tema “Muoversi nella giusta direzione”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)