Cop24, WWF: fare un “salto di qualità” sugli obiettivi climatici
Da Katowice deve arrivare un “salto di qualità” sugli obiettivi climatici dei paesi, in modo che si scenda sotto l’aumento di 1,5 gradi. È l’appello che arriva dal WWF, presente in Polonia alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la Cop24, chiamata a tradurre nella pratica gli obiettivi di lotta al riscaldamento globale siglati con gli accordi di Parigi.
Il quadro non è facile. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha esortato i paesi a trovare compromessi per affrontare il riscaldamento globale. Si teme che la conferenza si chiuda senza accordi sostanziali. Come riporta l’Ansa, nel suo secondo appello alla conferenza nel giro di 10 giorni, Antonio Guterres ha detto ai ministri e ai diplomatici di quasi 200 Paesi che dovrebbero considerare il destino delle future generazioni: “E’ ora di raggiungere dei compromessi politici. Questo significa sacrifici individuali, ma che porteranno benefici a livello collettivo”.
Dagli ambientalisti arriva la richiesta di fare di più. “Da Katowice deve arrivare una decisione che inviti i Paesi a rivedere e migliorare i propri obiettivi climatici nazionali entro il 2020 alla luce del Report IPCC su 1.5° C. Abbiamo bisogno anche di un ‘Libro delle Regole’ forte come primo passo per consolidare il meccanismo di ambizione dell’accordo di Parigi”, ha detto Mariagrazia Midulla, responsabile Energia e Clima del WWF Italia che insieme al Team internazionale è a Katowice per seguire i negoziati della Cop24.
“In questo quadro quello dato ieri dal ministro dell’Ambiente dell’Italia Sergio Costa che ha annunciato l’adesione alla Coalizione ‘Per ambizioni più alte’, è un segnale estremamente importante che speriamo sia d’esempio ad altri paesi oltre a quelli che hanno già firmato – prosegue Midulla – Per quanto riguarda i cambiamenti climatici non si deve più parlare di urgenza come si è fatto negli ultimi 10 anni: si tratta di una vera e propria emergenza. Il rapporto dell’IPCC sul riscaldamento globale a 1,5° globale è chiaro: le emissioni devono essere ridotte almeno del 45% a livello globale entro il 2030. La sopravvivenza di persone, specie ed ecosistemi dipende da questo”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing