Festival dell’Economia Civile: in Toscana incontri, workshop e laboratori
L’economia civile partecipativa, per un Paese più giusto, ecologico e solidale, è il focus della prima edizione del Festival dell’Economia civile, in programma dal 17 al 19 novembre.
La rassegna pensata per parlare e confrontarsi su questo nuovo tipo di economia, partirà dal cuore della Toscana, a Campi Bisenzio, a pochi chilometri da Firenze. Durante la tre giorni del Festival, promosso dal Comune di Campi Bisenzio, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze, si svolgeranno workshop, convegni, laboratori con le scuole e sei “cantieri” tematici per parlare dell’economia civile in tutte le sue declinazioni: dal welfare collaborativo al consumo consapevole, dal lavoro giovanile al ruolo degli enti pubblici, per arrivare allo sviluppo sostenibile e alla rigenerazione urbana.
I primi tre laboratori dedicati a welfare collaborativo, nuovo modello energetico e consumo consapevole apriranno la prima giornata del Festival, giovedì 17. Verranno coinvolti Terzo settore, imprese, commercianti, amministratori e assistenti sociali per parlare della SIA e dell’importanza dell’attivazione territoriale e di comunità, per contrastare la povertà e l’esclusione sociale.
La legge sullo spreco e le azioni che cittadini e imprese possono mettere in atto ogni giorno per contrastare lo spreco alimentare saranno i due temi centrali del laboratorio dedicato al consumo consapevole, che sarà preceduto da un workshop dedicato alla vendita delle eccedenze. Infine, il terzo laboratorio sullo sviluppo sostenibile farà il punto sul nuovo modello energetico che si sta affermando, un modello sempre più distribuito, pulito, innovativo, in grado di soddisfare tutte le esigenze della comunità, grazie al grande sviluppo delle fonti rinnovabili.
La giornata di venerdì 18 novembre sarà focalizzata su rigenerazione urbana, l’ente pubblico come attore attivo e lavoro giovanile. In particolare verrà dato pazio alle buone pratiche in materia di mobilità e urbanistica per raccontare come stanno cambiando molte città e come si possono replicare queste esperienze.
Economia civile è anche sinonimo di nuova occupazione. Di questo si parlerà nel laboratorio dedicato al nuovo lavoro giovanile, pensato per proporre e sperimentare nuovi strumenti, a partire dal coworking, che agevolino la costruzione di percorsi personali e professionali. Si darà spazio, inoltre, a un approfondimento dedicato al volontariato civico.
Il Festival si concluderà sabato 19 novembre con il convegno “Contesti, città, comunità: l’Economia Civile prende Campi” e con la presentazione dei primi risultati del lavoro svolto nei 6 “cantieri”.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”