L’UNI ha pubblicato oggi la  nuova norma  tecnica UNI 11528 che riguarda la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti a gas con portata termica maggiore di 35 kW. Si tratta di un aggiornamento di una norma giunto dopo 40 anni: “Un aggiornamento e una revisione necessaria che, come spiega Alberto Montanini, presidente di Assotermica e presidente della Commissione post-contatore CIG (Comitato Italiano Gas) – rappresenta una vera e propria pietra miliare nel settore della normazione tecnica rivolta ai gas combustibili”. “La norma – spiega nel dettaglio Montanini – si applica agli impianti gas extradomestici posti anche all’esterno di un edificio, ad esempio su una terrazza. Il documento, inoltre, tratta anche gli aspetti relativi ai prodotti della combustione e, dunque – analizzando le tre diverse fasi di conduzione, canalizzazione ed evacuazione – offre una visione integrata e organica dell’impianto stesso”.
La norma riguarda anche gli impianti civili extradomestici a gas asserviti alla climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria, mentre sono esclusi gli impianti destinati ai cicli di lavorazione industriale e quelli per l’ospitalità professionale trattati dalla UNI 8723.
“Con la nuova UNI 11528 e con la revisione in atto del decreto di prevenzione incendi (DM 12 aprile 1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi) – conclude Montanini – potremo disporre di un corpus normativo integrato e sinergico con il quadro legislativo”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)