
La raccolta differenziata di Pasqua secondo Junker app
La raccolta differenziata di Pasqua: ecco dove vanno gli imballaggi
Junker app diffonde una miniguida sulla corretta raccolta differenziata di Pasqua e degli imballaggi di uova e colombe
La raccolta differenziata di Pasqua ha una serie di interrogativi. E tutti riguardano gli imballaggi.
Come differenziare correttamente il packaging di colombe e uova di cioccolato, gli imballaggi delle uova e i nastrini, senza fare errori? Una lista targata Junker app spiega quali sono i rifiuti più comuni delle feste pasquali e come differenziarli correttamente.
Anche Pasqua infatti porta con sé prodotti caratteristici comprati e consumati solo in questo periodo dell’anno: uova di cioccolato, colombe e così via. Meno frequentemente si acquistano dei prodotti, più dubbi ci sono al momento di fare la raccolta differenziata. Ecco di seguito le indicazioni di Junker app per il corretto conferimento degli imballaggi di Pasqua.

Le uova di Pasqua
Sono sicuramente il prodotto più rappresentativo della Pasqua. Partiamo dall’involucro esterno: le classiche uova da supermercato sono imballate con un involucro di plastica metallizzata. È polipropilene ed essendo imballaggio è conferibile nella raccolta della plastica.
Spesso l’uovo è chiuso con un nastrino, da conferire nel secco residuo, e presenta anche una fascetta in cartoncino, che invece va nella raccolta della carta. Parte integrante dell’imballaggio è anche il bicchiere di supporto dell’uovo, che va anch’esso nella plastica.
Che dire, invece, della sorpresa all’interno? Anche il contenitore della sorpresa va nella plastica, essendo imballaggio. Se poi la sorpresa non è gradita e vogliamo sbarazzarcene, via nel secco residuo poiché non è un imballaggio.
Gli ovetti di cioccolato
Di ovetti di cioccolato ce ne sono tanti tipi diversi, ma una cosa li accomuna: la carta che li ricopre in alluminio. Per questo va conferita insieme alle lattine e agli altri imballaggi metallici.
La colomba
L’altro dolce simbolo della Pasqua è certamente la colomba, il cui imballaggio è molto simile a quello del panettone. Abbiamo infatti una scatola esterna che va nella raccolta della carta; un involucro interno che invece va nella raccolta della plastica; la maniglia nel secco residuo, così come la base che circonda il dolce. La base può essere conferita nell’organico solo e soltanto se compostabile, e ciò deve essere indicato sulla confezione. In ogni caso, non va gettata nella raccolta della carta!
La gallina di cioccolato nel cestino
Ritorna la cioccolata, stavolta sotto forma di gallinella o di coniglietto. L’involucro esterno è spesso identico a quello degli ovetti, dunque va conferito insieme alle lattine. Il cestino in cui sono adagiati questi animaletti da mangiare è in vimini o legno verniciato e bisogna portarlo all’ecocentro, dove c’è la raccolta del legno. E la paglietta che riempie il cestino? Se è in materiale plastico, va conferita nella plastica, poiché è considerata imballaggio. Se è naturale, invece, va nell’organico.
Le candele decorative
Le candele non si usano soltanto a Natale per decorare, creano atmosfera anche a Pasqua. Non sono però riciclabili e vanno purtroppo nel secco residuo.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Minori2023.01.30Scuole al freddo, bambina in ipotermia a Palermo. Cittadinanzattiva: intollerabile
Tech2023.01.30Il “Metaverso”, orizzonti e nuove sfide: oggi il Convegno del Garante Privacy
aaa_Secondo_Piano2023.01.30Poste Italiane presenta il progetto Polis, lo sportello unico per i piccoli comuni
Internet2023.01.30Tilt Libero e Virgilio, Confconsumatori chiede un tavolo di conciliazione con le AACC