Pesticidi, WWF: votare sì al referendum in Trentino per la creazione del Biodistretto

“Salviamo Api e Agricoltori”, partita l’ICE che chiede l’eliminazione dei pesticidi

È partita la campagna “Salviamo Api e Agricoltori”, una Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per chiedere l’eliminazione di tutte le sostanze chimiche mortali per le api e gli altri insetti impollinatori, come i neonicotinoidi, il glifosato, altri diserbanti e gli insetticidi

È partita la campagna “Salviamo Api e Agricoltori”, una Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per raccogliere 1 milione di firme in tutta Europa, al fine di rendere l’agricoltura più sostenibile. L’obiettivo della raccolta delle firme è chiedere all’Unione Europea norme più severe per l’uso dei pesticidi e l’eliminazione di tutte le sostanze chimiche mortali per le api e gli altri insetti impollinatori, come i neonicotinoidi, il glifosato, altri diserbanti e gli insetticidi.

Interesse di questa ICE, dunque, è quello rafforzare gli obiettivi delle Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” di riduzione dell’uso dei pesticidi e l’eliminazione delle sostanze più pericolose entro il 2030; promuovere misure per tutelare ed aumentare la biodiversità; sostenere gli agricoltori per la graduale transizione ecologica dell’agricoltura e promuovere la ricerca scientifica in questo campo.

“Salviamo Api e Agricoltori”, un tour in otto tappe

Annemarie Gluderer, un’agricoltrice biologica della Val Venosta, guiderà un tour in camper, organizzato dall’Alleanza Italiana per l’ICE “Salviamo Api e Agricoltori”, che attraverserà 8 città italiane. Partito il 30 agosto dal Trentino – Alto Adige, il viaggio terminerà il prossimo 8 settembre a Roma, con una udienza con Papa Francesco.

Queste le prossime tappe del tour del camper dell’ICE “Salviamo Api e Agricoltori”:

• Conegliano: 1 settembre
• Bologna: 2 settembre
• Firenze: 3 settembre
• Arezzo: 4 settembre
• Roma: 6-7-8 settembre

 

salviamo api e agricoltori

 

Le strategie europee

“Le due Strategie europee, presentate dalla Commissione UE in occasione dell’edizione 2020 della Giornata Mondiale delle Api, sono oggi sotto attacco da parte delle potenti lobby delle industrie dell’agrochimica che vorrebbero continuare a vendere indisturbate i loro veleni”, afferma l’Allenza Italiana per l’ICE “Salviamo Api e Agricoltori”.

A livello europeo – ricorda l’Allenza – è stata avviata la revisione della Direttiva UE sui pesticidi, la 2009/128/CE, che ha imposto agli Stati membri l’obbligo di adottare Piani d’Azione Nazionali (PAN) per definire gli obiettivi quantitativi, gli obiettivi generali, le misure e i tempi per la riduzione dei rischi e dell’impatto dell’utilizzo dei pesticidi sulla salute umana e sull’ambiente.

“In Italia – prosegue – il PAN è ormai scaduto dal febbraio 2019 e si sono perse le tracce del nuovo testo nei meandri dei tre Ministeri competenti (MIPAAF, MITE e Salute). Nei prossimi mesi il nostro Paese dovrà inoltre predisporre il Piano Strategico Nazionale per la PAC post 2022, che dovrebbe garantire le risorse finanziarie per ridurre l’utilizzo dei pesticidi, realizzare interventi nelle aziende agricole per la conservazione degli impollinatori e sostenere la crescita delle superficie agricole certificate in agricoltura biologica”.

“Per tutto questo – conclude – vincere la sfida dell’ICE è importante, alla vigilia di decisioni che nei prossimi mesi dovranno essere prese a livello europeo e nazionale su normative, piani e programmi collegati all’utilizzo dei pesticidi”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)