
Stop Pesticidi chiede di cambiare la direttiva pesticidi per attuare il Green Deal
L’Alleanza italiana per l’Ice (Iniziativa dei cittadini europei) “Salviamo Api e Agricoltori” chiede di cambiare la direttiva europea sui pesticidi per rivedere le norme europee e attuare il Green Deal nella direzione del taglio all’uso dei pesticidi
L’Alleanza italiana per l’Ice (Iniziativa dei cittadini europei) “Salviamo Api e Agricoltori” chiede di cambiare la direttiva europea sui pesticidi per rivedere le norme europee e attuare il Green Deal nella direzione del taglio all’uso dei pesticidi. Ridurre l’uso dei pesticidi del 50% entro il 2030 e trasformare la norma in un obiettivo vincolante per gli Stati europei.
Si chiuderà il prossimo 12 aprile la consultazione pubblica della Commissione Europea per la revisione della Direttiva pesticidi. E in vista di questo passaggio, l’Alleanza italiana per l’ICE “Salviamo Api e Agricoltori” mobilita i cittadini per chiedere regole più severe e rafforzare gli obiettivi della Strategia Farm to Fork.

La consultazione sulla direttiva pesticidi
«Restano solo 6 giorni utili, fino al 12 aprile prossimo, per partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Commissione Europea sulla revisione della Direttiva UE Pesticidi (2009/128/EC), la normativa europea che fissa le regole per un utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari ed impone agli Stati membri la redazione di Piani di Azione nazionali per la sua attuazione. Quello dell’Italia è ormai scaduto dal febbraio 2018 ed è urgente un suo aggiornamento», scrivono le associazioni che fanno parte dell’Alleanza.
Si tratta di un’occasione per far sì che i cittadini possano fare sentire la propria opinione alla Commissione europea sulle regole per l’uso dei pesticidi. Per facilitare la partecipazione, l’Alleanza per l’ICE “Salviamo Api e Agricoltori” ha creato uno strumento utile al cittadino non addetto ai lavori ma interessato a fare sentire la propria voce per chiedere l’eliminazione dei pesticidi dai campi alla tavola. Si tratta di un sito web che permette alle associazioni e singoli cittadini di partecipare alla consultazione della Commissione Europea con facilità, fornendo istruzioni e suggerimenti. Basta cliccare su “Partecipa alla consultazione pubblica: “Uso sostenibile dei pesticidi – revisione delle norme dell’UE” e seguire i prompt.
La Direttiva UE 2009/128/EC sull’uso sostenibile dei pesticidi, ricorda la sigla, mira a proteggere la salute umana e l’ambiente dai possibili rischi e impatti dei pesticidi, rendendo obbligatorio per gli Stati membri ridurre la loro dipendenza dai prodotti chimici di sintesi utilizzati in agricoltura e per la manutenzione del verde pubblico e privato.
Diverse valutazioni, anche da parte della stessa Commissione Europea, hanno dimostrato che gli Stati non hanno fissato alcun obiettivo di riduzione dei pesticidi come richiesto dalla Direttiva e sono in gran parte inadempienti. A oggi non sono state aperte procedure d’infrazione. La direttiva, spiega ancora l’Alleanza, non ha dato risultati tangibili ma le alternative ai pesticidi esistono e sono già utilizzate con successo in diversi paesi dell’Ue. Un modello esente da pesticidi dannosi è una necessità se si vuole fermare la perdita di biodiversità e tutelare la salute dei cittadini e residenti nei territori rurali.
“Salviamo api e agricoltori”
Insieme all’Iniziativa dei Cittadini Europei “Salviamo Api e Agricoltori”, la consultazione pubblica sulla riforma della Direttiva UE Pesticidi «è molto importante per rafforzare gli obiettivi delle Strategie UE Farm to Fork e Biodiversità 2030, oggi sotto attacco da parte delle potenti lobby dell’agrochimica e delle corporazioni agricole – scrive ancora l’Alleanza – Gli obiettivi della partecipazione alla consultazione della Commissione Europea per la revisione della Direttiva UE Pesticidi, coincidono in parte con la petizione ICE “Salviamo le Api e Agricoltori”: Trasformare l’obiettivo del 50% di riduzione dell’uso di pesticidi fissato dalla strategia “Farm to Fork” e l’ambizione del Green Deal europeo in una norma vincolante per gli Stati membri. Costringere gli Stati membri a elaborare Piani d’Azione Nazionali con obiettivi concreti per ridurre significativamente l’uso di pesticidi nei prossimi anni, tutelare i cittadini residenti nelle aree rurali e l’agricoltura biologica dalle contaminazioni accidentali e risolvere i conflitti d’interesse tra coloro che forniscono assistenza tecnica agli agricoltori e vendono pesticidi».

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
aaa_Primo_Piano2023.09.25Apparecchi acustici, l’Antitrust avvia indagine conoscitiva e consultazione pubblica
Acquisti2023.09.25Come usare correttamente le rondelle
Banche2023.09.22Banche, Bankitalia avvia un “esercizio pilota” di mystery shopping
Prezzi e tariffe2023.09.22Energia, Codacons favorevole a rinvio allo stop al mercato tutelato