892 e 12. MDC ottiene pubblicazione tariffe sul sito dell’Autorità
In seguito a una diffida inviata la scorsa settimana, il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) ha ottenuto dall’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni la pubblicazione sul proprio sito del prospetto comparativo delle tariffe dei servizi di informazione con prefisso 892 e 12.
Dopo le denunce di MDC e le proteste di migliaia di utenti, infatti, l’Autorità era intervenuta nel novembre 2005 con una delibera (n. 83/05) che accertando l’insufficiente informazione degli utenti dei nuovi servizi e la carente trasparenza nella comunicazione agli utenti dei costi del servizio, annunciava la pubblicazione delle tariffe sul proprio sito (finora mai avvenuta).
Come sottolineato da Francesco Luongo, legale del Dipartimento Nazionale TLC di MDC, alla "liberalizzazione" di questi servizi informativi, con un mercato stimato intorno ai 300 milioni di euro l’anno e 16 operatori, è seguita l’ennesima beffa per i consumatori, costretti a pagare tariffe superiori di circa il 70% rispetto al vecchio servizio 12 in monopolio.
"Molti utenti – spiega Francesco Luongo – ancora ignorano in cosa consistano questi nuovi servizi. Per esempio, molti non sanno che farsi passare il numero richiesto direttamente dall’operatore comporta che la conversazione avvenga con la tariffa maggiorata del servizio e non con quella urbana o interurbana".
Domani, 26 gennaio, l’Autorità ha convocato un’audizione ufficiale sull’argomento, nell’ambito della quale il Movimento Difesa del Cittadino avanzerà alcune proposte:
– abbattimento del tetto massimo delle tariffe attuali stabilite dall’Autorità di almeno il 50%;
– idonee garanzie di trasparenza e correttezza nelle informazioni su servizi e tariffe con la previsione di sanzioni a carico degli operatori scorretti;
– istituzione di un servizio informazione elenco abbonati con risponditore automatico a valenza sociale con costi minimi;
– imposizione di specifici standard di qualità nell’erogazione del servizio;
– avvio di un’indagine concertata con l’Antitrust per verificare l’eventuale esistenza di accordi anticoncorrenziali e cartelli sui prezzi da parte degli operatori.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”