ACQUA. Invasi colmi al sud, calano i livelli di fiumi e laghi al nord
Negli invasi delle Regioni del sud Italia (Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) la disponibilità idrica è superiore di oltre 120 milioni di metri cubi rispetto allo scorso anno (+4,4%).E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base delle elaborazioni dei dati Anbi dai quali emerge, invece, che al Nord sono calati in misura preoccupante i livelli dei laghi Maggiore, Como ed Iseo e, rispetto alle potenzialità, sono più che dimezzate le erogazioni irrigue dal Po e dai suoi principali affluenti.
La situazione attuale – precisa la Coldiretti – mette in evidenza che nei serbatoi del meridione il livello dell’acqua fa segnare, rispetto allo scorso anno, un aumento del 10% in Sardegna (141 milioni di metri cubi in più) e del 14,9% in Sicilia (65 milioni di metri cubi in più), mentre è stabile il livello in Campania con -2,7 (4,8 milioni di metri cubi in meno) e in Basilicata con -3,9% (24,5 milioni di metri cubi in meno) ed è negativo in Puglia con un calo del 23,5% (56,1 milioni di metri cubi di acqua in meno). Si tratta comunque di livelli, raggiunti grazie alle piogge invernali, rassicuranti per affrontare nel meridione i rischi della siccità e garantire la disponibilità di acqua nei campi e nelle case se non interverranno ritardi infrastrutturali e difficoltà di gestione ad impedire una equa e solidale distribuzione dell’acqua sul territorio, con disagi per le città e danni e siccità nelle campagne.
A differenza, nonostante le recenti piogge resta preoccupante carenza idrica nelle regioni del nord a causa del fatto che quest’anno la circolazione atmosferica – conclude la Coldiretti – è stata particolare, con prevalenza di venti di origine orientale che hanno favorito una concentrazione delle piogge nelle regioni appenniniche, mentre quelle sottovento rispetto alle Alpi hanno avuto precipitazioni minori.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”