ACQUISTI. Natale 2005, il libro-regalo si sceglie su internet
Il 56% degli europei, secondo una recente indagine effettuata da TradeDoubler, farà questo Natale acquisti on line. Inoltre, sale del 100% il numero dei consumatori che farà almeno la metà dei propri acquisti sul web. E’ un’importante tendenza da tenere in considerazione; infatti scegliere il regalo su internet sembra la scorciatoia preferita anche da molti italiani che preferiscono risparmiarsi l’angoscia della caccia al dono senza sosta. Sono sempre di più coloro che scelgono un libro per sciogliere definitivamente l’incognita regalo. Su 100 utenti intervistati dal portale www.365bookmark.it, 63 hanno detto che regaleranno uno o più libri per il prossimo Natale con un incremento fino al 30% in più rispetto all’anno scorso. Inoltre, le decine di libri acquistati nel corso dell’ultima settimana, sempre secondo il portale dell’editoria indipendente 365Bookmark, hanno visto un’equa ripartizione tra i due sessi.
Un dato curioso: le donne hanno fatto i propri acquisti durante il weekend, mentre gli uomini hanno preferito i giorni feriali per lo shopping on line. Per tutti sembra però valere la parola d’ordine "dirlo con un libro" e così c’è chi punta sulle raccolte di ricette regionali per beare la propria mamma, sui libri umoristici per farsi quattro risate con gli amici, sulle guide turistiche per sognare una vacanza insieme, sui romanzi d’amore per chi non riesce a dirlo diversamente e opere uniche per i collezionisti. Infine, rileva il portale una delle motivazioni profonde che spingono all’acquisto on line è sicuramente la comodità che permette di fuggire dal caos frenetico delle compere natalizie, come dimostra il numero crescente di persone che scelgono l’opzione di far recapitare il dono direttamente a casa della persona desiderata con tanto di buoni propositi per l’anno venturo. Tutto questo, però, non ci salverà dall’ incombente sarabanda di inviti, visite, auguri, doni, pranzi e parenti. La tecnologia ha ancora i suoi limiti.
