Al via VIII Sessione Programmatica Cncu
Si conclude oggi a San Benedetto del Tronto la Sessione Programmatica, il consueto appuntamento che vede confrontarsi il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Cncu) con le Regioni. L’incontro, che si è aperto ieri, ha posto l’accento sulle modalità possibili per valorizzare il ruolo che gli enti locali possono avere nello sviluppo di una politica consumeristica. In particolare il confronto servirà a verificare se ci sarà un "futuro regionale" alle liberalizzazioni volute a livello nazionale dal Ministro Bersani.
Il cammino di adeguamento delle Regioni è iniziato nel 1999 quando gli enti con una legge a tutela dei consumatori erano solo undici. Oggi mancano all’appello solo due regioni anche se, in entrambi i casi esistono lavori avviati per l’adeguamento alla normativa nazionale.
Gli interventi di ieri:
Presidente Spacca: "Necessaria una governance unitaria"
Agostini: "Liberalizzazioni, una svolta culturale"
Liberalizzazioni, Lirosi (MSE): "Un cambiamento culturale"
Longo: risorse e rappresentanza, i problemi da risolvere
Il caso Lazio, Michelangeli: "Unica regione con assessorato ad hoc"
Errani: "Sì all’armonizzazione, non a scapito dell’autonomia regionale"
Bartolini: "Usciamo dai confini nazionali e avviciniamoci all’Europa"
Gli interventi di oggi:
Le esperienze di Confconsumatori e Acu
Le esperienze di Adoc e Cittadinanzattiva
Si chiude la due giorni di confronto, Lirosi: "Siamo a un punto di svolta"

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”