Si è aperta oggi a Caltanissetta, e si concluderà il 5 novembre, la terza edizione della manifestazione "Centosapori della nostra terra". L’iniziativa è promossa dal Comune della città siciliana (Assessorato Sviluppo Economico), da Legambiente circolo di Caltanissetta e dalla Slow Food Caltanissetta. Centosapori non è solo un occasione per la promozione dei prodotti tipici della Sicilia, ma anche un progetto per educare i cittadini-consumatori a scelte che siano consapevoli e sostenibili.

Quest’anno il tema principale della manifestazione è "Grani e Pani di Sicilia". Oggi – si legge in una nota – la cerealicoltura è in grave crisi: in nome della tecnica, della ricerca esclusiva del prezzo più basso a discapito della qualità, si sono abbandonate le coltivazioni di grani tradizionali siciliani. Da questa manifestazione si vuole lanciare un progetto per la riscoperta del pane tradizionale di Caltanissetta, prodotto come lo si faceva molti decenni fa.

L’edizione 2005 ha richiamato infatti oltre 60 aziende siciliane (20 cantine vitivinicole) e un grande numero di turisti giunti a Caltanissetta da ogni parte dell’isola. Nelle sole giornate di sabato e domenica erano infatti presenti almeno 30.000 persone e non è mancata, negli altri giorni, la partecipazione delle scolaresche. Anche quest’anno non mancheranno i laboratori del gusto, i seminari di studio, i concerti musicali, le mostre d’arte ma soprattutto l’esposizione dei prodotti tipici e la partecipazione delle aziende che producono secondo criteri di qualità.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)