Il contrabbando di aglio cinese in Europa interessa direttamente l’Italia dove quasi uno spicchio consumato in cucina su due è straniero, con un aumento record dell’8,5 per cento delle quantità importate nel primo semestre del 2006. E’ questo l’allarme lanciato dalla Coldiretti dopo la denuncia dell’ufficio anti-frodi dell’Unione Europea (Olaf) secondo il quale le società cinesi causano perdite al fisco pari a circa 60 milioni di euro esportando illegalmente aglio attraverso operazioni di triangolazione che simulano una falsa origine del prodotto da paesi come Giordania, Serbia, Turchia ed Egitto.

Non è un caso – sottolinea la Coldiretti – che la Turchia che in passato non figurava tra i fornitori Italiani abbia esportato nel Belpaese oltre 600mila chili di aglio nel primo semestre del 2006 e che gli arrivi dall’Egitto abbiano fatto registrare un aumento record del 40 per cento. Una spinta alla crescita delle importazioni che – stima la Coldiretti – porterà in Italia entro la fine dell’anno quasi 25 milioni di chili di aglio straniero rispetto alla produzione nazionale che supera di poco i 30 milioni di chili. Tra i fornitori principali dell’Italia figurano nell’ordine – continua la Coldiretti – l’Argentina che ha raddoppiato i quantitativi e la Cina che insieme a Egitto e Turchia rappresentano più della metà delle importazioni totali di aglio estero in Italia.

Bisogna stringere i controlli per impedire – sottolinea la Coldiretti – che sui mercati nazionali venga commercializzato un prodotto che danneggia i consumatori per i danni che produce con la frode alle casse comunitarie e per i rischi alla salute causati dalla falsa identità che ne rende impossibile la rintracciabilità.

Il consiglio della Coldiretti ai consumatori è quello di privilegiare l’acquisto di prodotti nazionali verificando che sia sempre indicata nell’etichetta o nei cartelli esposti nei punti vendita l’origine dell’aglio acquistato, al fine di compiere scelte consapevoli e per non cadere nella trappola del falso Made in Italy.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)