ALIMENTAZIONE Oggi Giornata mondiale. Cia: “Agricoltura centrale per sconfiggere fame e povertà”
"La crescita dell’agricoltura è indispensabile alla riduzione della povertà mondiale, poiché la povertà è soprattutto un problema rurale". E’ questo uno dei passaggi del messaggio inviato dalla Federazione internazionale produttori agricoli (Fipa) in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra oggi. Messaggio che il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi ha sottoscritto evidenziando la necessità "di un impegno incisivo per dare risposte valide a chi soffre fame e malnutrizione". "Siamo del parere -ha aggiunto Politi- che c’è un bisogno urgente di investire non solo nell’agricoltura, ma soprattutto negli agricoltori affinché la sicurezza alimentare diventi realtà.
D’altra parte, come evidenzia anche il messaggio della Fipa– il settore agricolo è la chiave dello sviluppo rurale e quest’ultimo è la chiave della lotta contro la fame e la povertà. E’, quindi, tempo di intervenire più concretamente per combattere questi drammatici fenomeni ed investire negli agricoltori significa investire in un avvenire redditizio per le famiglie agricole". "Più volte abbiamo sottolineato -ha rimarcato il presidente della Cia- che gli agricoltori, come sostiene la Fipa, hanno bisogno di investimenti che permettano l’accesso al credito ed alla terra, l’accesso ai mercati locali, l’accesso agli strumenti di gestione dei rischi, l’accesso ai buoni sistemi produttivi". "Purtroppo -ha detto Politi- dobbiamo constatare, con una certa delusione, il mancato progresso nell’azione per ridurre entro il 2015 fame e povertà nel mondo. Auspichiamo, quindi, come mondo agricolo, una decisa accelerazione per riprendere con la massima decisione la strada che conduca verso gli obiettivi prefissati. Sappiamo che non è certo agevole, ma occorre andare avanti senza alcun tentennamento e con grande determinazione e concretezza". Dopo aver rilevato l’esigenza di garantire prezzi equi per i prodotti agricoli e costi ragionevoli per l’agricoltura, ivi compresi quelli delle infrastrutture, Politi ha ricordato la Carta mondiale degli agricoltori adottata a Seul nel maggio scorso.
"Una Carta -ha concluso il presidente della Cia– che oggi nella Giornata mondiale dell’alimentazione mostra tutta la sua grande attualità in quanto contiene principi fondamentali che condividiamo perfettamente". I principi cardine della Carta della Fipa sono: riconoscere l’importanza dell’agricoltura ed il ruolo centrale degli agricoltori; fare delle organizzazioni di agricoltori dei partner essenziali: dare agli agricoltori la possibilità di ottenere un reddito giusto; concedere un trattamento uguale alle comunità rurali ed alle zone urbane; promuovere la diversità e la sostenibilità dell’agricoltura; eliminare la fame, la malnutrizione e la povertà rurale; stabilire delle regole giuste ed eque per il commercio agricolo; equilibrare i poteri nella catena agroalimentare ed assicurarsi che i mercati siano competitivi; rispondere ai bisogni particolari delle agricoltrici e dei giovani agricoltori; promuovere la cooperazione internazionale.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”