Il falso alimentare colpisce non solo i prodotti ma anche le ricette. Pizza e tiramisù, lasagne, scaloppine di vitello e pasta al ragù sono fra le specialità gastronomiche italiane che subiscono un "imbarbarimento crescente" in terra straniera. È quanto emerge da una ricerca realizzata dall’Accademia Italiana della Cucina attraverso un questionario al quale hanno risposto 73 delegazioni estere. Il falso alimentare colpisce dunque non solo i prodotti ma anche e soprattutto le ricette, spesso ben diverse rispetto alle originali. Così, mentre i mercati internazionali sono invasi da falso parmigiano reggiano o grana padano, da falsi prosciutti di Parma o di San Daniele, in un mercato che va dalle mozzarelle australiane ai Chianti Californiani o Cileni, sale alla ribalta la contraffazione della ricetta originale.

Nel 60% dei casi la cucina italiana, all’estero, è realizzata in modo non molto corretto o addirittura maldestro. E solo nel 40% dei casi risulta "ben interpretata". Questo accade – rileva l’AIC – anche perché quasi la metà (47%) dei cuochi che operano nei ristoranti italiani all’estero non sono italiani (sono in maggioranza australiani e messicani) e solo una piccola parte (9%) di questi ha seguito scuole, stage o tirocini nel nostro Paese. La cucina proposta dai cuochi è quella tradizionale-classica-tipica (78%) mentre nel 32% dei casi si tratta di cucina "fusion", un ibrido tra tradizione e innovazione, e solo nel 10% dei casi si tratta di vera e propria cucina "innovativa".

Questa forma d’imbarbarimento della ricetta tradizionale è diffuso ovunque: oltre ai paesi come Usa, Canada e Australia, le contaminazioni sono diffuse anche in Irlanda, in Portogallo e in Finlandia come pure in Germania dove si diffondono abitudini alimentari come quella di combinare primo, secondo e cappuccino. Qualche volta il cambiamento della ricetta è anche una scelta mirata, come accade a Parigi dove la "francesizzazione della ricetta italiana" – rileva l’Accademia – viene compiuta anche per non perdere la clientela e a fini protezionistici. Ma in molti casi il gap rispetto alla tradizione culinaria deriva dalla mancanza di chef italiani.

Secondo la ricerca, l’immagine della cucina italiana, nonostante le imitazioni, è molto cresciuta negli ultimi anni: è considerata "ottima" nel 57% dei Paesi dove esiste una delegazione AIC e "buona" nel 43% dei casi. Rimane soprattutto campo quasi esclusivo delle famiglie a reddito medio e alto (rispettivamente 80% e 59%) e sconta in questo l’alto costo delle materie prime. E nella classifica delle cucine etniche, quella italiana si conferma al primo posto fra i paesi monitorati (68%) seguita dalla cucina cinese (40%) , da quella francese ( 38%) e dalla giapponese (17%). Sono 16 le città straniere monitorate dall’AIC con più di 100 ristoranti italiani. L’Australia è prima: Melbourne è leader con più di 1000 ristoranti italiani, seguita da Sidney, New York e Montreal con 500. Ma anche l’Europa si fa rispettare: è Parigi, con ben 400 ristoranti italiani, la culla della gastronomia italiana in Europa, seguita da Francoforte con 200 ristoranti e Londra con oltre 150.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)