ALIMENTAZIONE Prodotti DOP, “Frantoi aperti” in Umbria
Sarà rinnovata anche quest’anno nella Regione Umbria l’iniziativa "Frantoi aperti", giunta alla sua VIII edizione: l’evento coinvolgerà ben 25 frantoi locali, 5 comuni tra le "città dell’olio", alcuni agriturismi e ristoranti. L’appuntamento è per il 5 e 6 novembre: sarà l’occasione per conoscere da vicino la produzione degli eccellenti oli dop della Regione, assaggiare le specialità locali nei diversi ristoranti che aderiscono alla manifestazione, conoscere le tradizioni ed i segreti della coltivazione dell’olivo.
"Frantoi aperti -ha dichiarato l’Assessore Regionale all’Agricoltura Liviantoni– rappresenta una vetrina preziosa, un’efficace iniziativa di promozione integrata ed anche un’occasione per riflettere su questa produzione. Il settore dell’olivicoltura di qualità rappresenta uno dei settori di eccellenza dell’Umbria che vogliamo mantenere e consolidare".
Anche quest’anno sarà organizzato il "Teatro del Gusto" (aperto dal 2 al 4 novembre per i visitatori e fino la 30 novembre per le scuole), ossia un "oleoteca" umbra e un percorso polisensoriale per conoscere meglio il prodotto. I vari eventi in programma, tra cui "Pane olio e frantoio" il 27 a Spoleto, "I colori dell’olio" dal 5 al 27 a Trevi e la "Sagra della bruschetta", dal 25 al 27 a Spello, sono disponibili su un apposito sito. Tutti gli interessati a partecipare avranno modo di avvicinare una produzione, quella umbra, di alta qualità anche se di non elevata resa commerciale: l’olio della Regione infatti rappresenta solo il 2% della produzione nazionale e necessita di manifestazioni come questa per favorire la diffusione del suo consumo.