Dal 27 settembre al 9 novembre saranno offerte ai giovani dodici prelibate occasioni per degustare, durante l’aperitivo serale, salumi DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta). "Salumiamo – fette d’aperitivo" nasce dalla collaborazione tra l’Unione Nazionale Consumatori e l‘Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, con il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per far conoscere la grande varietà di salumi di cui è ricca la nostra penisola, dal Prosciutto di Parma DOP a quello di San Daniele DOP, dallo Speck dell’Alto Adige IGP alla Coppa Piacentina DOP, dalla Mortadella Bologna IGP ai salami Cacciatore DOP e Brianza DOP e tanti altri ancora.

I salumi della grande tradizione diventano protagonisti nei locali più alla moda di Milano, Roma, Torino, Palermo, Bari e Bologna.

Le date, le città ed i locali dell’appuntamento sono:

  • Milano: Exploit (27 settembre), Gioia69 (29 settembre), Le Biciclette (4 ottobre) Roma: Red (9 ottobre), Acquanegra (16 ottobre), Barbar (30 ottobre), Centrale (6 novembre), CO2 (novembre)
  • Torino: Granbar (8 ottobre)
  • Palermo: La Cuba (13 ottobre)
  • Bari: Vinagre (25 ottobre)
  • Bologna: New Lounge (9 novembre)

"Il giovane consumatore del terzo millennio – commenta Vincenzo Dona, Segretario Generale dell’Unione Nazionale Consumatori – è attento ai sapori nuovi, ama sperimentare abbinamenti anche arditi ma allo stesso tempo, e con la stessa curiosità, desidera riscoprire quelle gustosità legate alla tradizione culinaria e gastronomica delle sue origini". "Per questo", prosegue Dona, "abbiamo pensato di andare nei luoghi abitualmente frequentati dai giovani per far conoscere loro la qualità e le tipicità della salumeria, importante patrimonio alimentare italiano".

"I salumi sono certamente un fiore all’occhiello del Made in Italy agroalimentare – aggiunge Francesco Pizzagalli, Presidente dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani – e sono i più premiati dall’Unione europea con i riconoscimenti DOP e IGP; infatti, i nostri salumi costituiscono il gruppo più numeroso rappresentando da soli circa il 40% del patrimonio di prodotti carnei europei tutelati. Il fenomeno dell’aperitivo, come è noto, spesso sostituisce la tradizionale cena ed è senza dubbio un’abitudine consolidata, una vera e propria ritualità per i giovani che utilizzano questo momento per incontrarsi, scambiarsi opinioni, chiacchierare, in poche parole, "fare comunità".

Per analizzare il dato relativo agli usi e stili giovanile e per conoscere meglio cosa pensano i giovani dei prodotti tutelati della salumeria italiana, è stata condotta una ricerca demoscopica i cui risultati saranno presentati a Roma, il 6 ottobre 2005 alle ore 11.00 nel corso della conferenza stampa che si terrà al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, presso la sala del "Parlamentino", a cui interverrà anche il Ministro Gianni Alemanno.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

 

Parliamone ;-)