AMBIENTE. A Madrid la prima riunione sul Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche
Si apre oggi a Madrid, e proseguirà fino al 16 giugno, la prima riunione dell’organo direttivo del Trattato Internazionale, promosso dalla Fao (Food and Agriculture Organization), sulle risorse genetiche di origine vegetale per l’alimentazione e l’agricoltura. Il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaf), Paolo De Castro, in un nel messaggio indirizzato ai colleghi Ministri per l’apertura dei lavori ha dichiarato: "L’Italia, ed in particolare questo Dicastero, continuerà a fornire il proprio contributo tecnico-scientifico per garantire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio genetico vegetale e per partecipare ad iniziative internazionali su questi importanti temi".
Attualmente – si legge in una nota del Ministero – 98 Paesi hanno depositato i loro strumenti di ratifica e, di conseguenza, entrano a pieno titolo nell’ambito delle decisioni che saranno prese durante questo primo meeting dell’organo direttivo. La conservazione e la valorizzazione delle risorse, l’agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare rappresentano i cardini più importanti per garantire il diritto al cibo per le generazioni presenti e future. Il riferimento ai cambiamenti climatici ed all’incremento costante della popolazione mondiale è stato più volte ribadito dai leader politici presenti alla cerimonia di apertura e rappresentano una sfida da vincere secondo quanto previsto anche dagli "Obiettivi del Millennio" lanciati dalle Nazioni Unite.
L’organo direttivo sarà chiamato a prendere importanti decisioni sul meccanismo di funzionamento e finanziamento di progetti e programmi rivolti principalmente ai Paesi in Via di Sviluppo, verso i quali saranno destinate la maggior parte delle risorse finanziarie ed il trasferimento di tecnologie per la conservazione, scambio e valorizzazione del materiale genetico vegetale. L’Italia, che ha una lunga tradizione nella salvaguardia e tutela delle risorse genetiche vegetali con diversi centri e programmi nazionali e internazionali sui materiali che permettono la riproduzione nel tempo di specie e varietà (il germoplasma), rappresenta il più importante finanziatore del Trattato Internazionale.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”