Si tiene oggi a Torino il seminario "Gli interventi di sistemazione idraulico-forestali nella prevenzione dei rischi naturali: le esperienze delle regioni dell’arco alpino", a cura dalla Regione Piemonte. Sarà un’importante occasione, per gli enti territoriali, di confrontarsi sulle problematiche e sulle azioni di prevenzione dei rischi naturali in montagna.

Gli interventi di manutenzione delle zone montane, attraverso opere di sistemazione idraulico forestale, costituiscono un punto basilare per la tutela ambientale e per la prevenzione dei pericoli connessi. Le attività di sistemazione delle aree boschive consente inoltre di recuperare luoghi lasciati all’incuria ed la degrado, nonchè di creare nuovi posti di lavoro per gli abitanti.

Dal 1998 al 2005 – si legge nel comunicato – attraverso diversi strumenti finanziari, sono stati avviati in Piemonte oltre 600 interventi per le sistemazioni e le manutenzioni idraulico-forestale in territorio montano e collinare: manutenzione alvei, manutenzione viabilità forestale e antincendio, sentieristica, interventi forestali e di manutenzione ambientale. Occorre oggi intervenire particolarmente nelle zone montane e collinari, con azioni di tipo diffuso sul territorio.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Parliamone ;-)