AMBIENTE. Al via “Carovana delle Alpi”, report sullo stato di salute delle montagne alpine
Il 20 luglio verrà presentata al Cervino International Film Festival la IV edizione della Carovana delle Alpi, la campagna nazionale di Legambiente con l’obiettivo di effettuare un vero e proprio "check up" di tutto l’arco alpino. L’iniziativa, realizzata con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, sarà un utile occasione per mettere in luce i progetti di qualità e le migliori pratiche per la valorizzazione del territorio nonché per stilare un rapporto su "ecomostri" e interventi ad alto impatto per l’ambiente. A seguito del monitoraggio, la Carovana assegnerà bandiere nere e bandiere verdi rispettivamente alle cattive e alle buone politiche territoriali dal punto di vista ambientale.
"Già nelle edizioni passate la Carovana delle Alpi ha messo in luce i grossi problemi di inquinamento nelle valli più riparate dalle correnti atmosferiche. Basti pensare che nell’estate 2004 in località come Bormio e Cortina d’Ampezzo si sono misurate concentrazioni di ossidi d’azoto anche più alte di quelle rilevate dalle centraline di Milano – spiega Damiano Di Simine, responsabile Alpi di Legambiente – . Un altro inquinante che preoccupa è l’ozono, spesso al di sopra delle soglie d’allarme, specialmente nelle Alpi Centrali e ad alta quota: nel 2003 le concentrazioni più alte sono state misurate ai 2400 metri della Grigna Settentrionale".
A tutti i volenterosi la Carovana delle Alpi 2005 offrirà inoltre la possibilità di cimentarsi in escursioni su mulattiere e sentieri: un fitto programma di trekking estivi permetteranno di scoprire valli sconosciute, di mettere in luce patrimoni e beni culturali di centri minori, ma anche di toccare con mano episodi di degrado e di eccesso di sfruttamento turistico. Tra le mete dei 19 trekking, consultabili sul sito www.legambiente.com, ci sono località molto note (le Dolomiti, il Monte Bianco e il Monviso) ma anche montagne che invece meritano di essere maggiormente apprezzate da turisti attenti ed esigenti, come quelle del Parco delle Orobie Bergamasche, del Canavese e dei monti del Garda.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”